Affitto seconda casa, come renderla più bella per affittarla prima (e meglio)

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Affittare la seconda casa, spesso, si rivela tutt’altro che un gioco da ragazzi.

Con l’avvento dei grandi portali online, infatti, trovare case in affitto è diventato molto più semplice che in passato, e quindi chi cerca una soluzione dispone oggi di numerose alternative a portata di click. La presenza di così tanta offerta comporta il più delle volte una competizione (al ribasso) sul prezzo, che porta i proprietari ad affittare dopo lungo tempo, e perdipiù male, la seconda casa.

Come evitare quindi di dover pagare per mesi e mesi le tasse sulla casa non affittata? É possibile affittare velocemente e bene la propria abitazione?

Fortunatamente la risposta è sì, grazie alla magia dell’home staging.

Home staging: cos’è e come utilizzarlo al meglio

L’home staging è una pratica (particolarmente in voga negli Stati Uniti) che consiste nel preparare al meglio la propria abitazione per realizzare un annuncio efficace, così da affittarla più velocemente.

Molto spesso infatti, chi deve affittare anche solo un appartamento si lamenta delle difficoltà nel trovare persone realmente interessate all’annuncio.

Altrettanto frequentemente, però, capita di vedere annunci con arredi vecchi, foto scarsamente illuminate, stanze in disordine… e, nei casi peggiori, persino camere da letto e bagni sporchi!

L’occhio, si sa, vuole la sua parte. E sebbene negli Stati Uniti esistano imprese specializzate in grado di fornire un servizio “chiavi in mano” (dall’arredo per l’annuncio al fotografo), è facile trasformare la seconda casa rendendola molto più fresca e accogliente con qualche rapido accorgimento.

Pochi e semplici tocchi, insomma, che faranno apparire l’abitazione molto più attraente, aumentando quindi la possibilità di affittarla più in fretta e a una cifra migliore.

Home staging: la tua casa prima e dopo

In effetti, le regole di base dell’home staging non sono molte e, a ben pensarci, si fondano semplicemente su norme legate al buonsenso.
Ecco quindi di seguito i principi irrinunciabili di questa pratica.

Riordina e pulisci la tua abitazione

Andreste mai a un appuntamento spettinati e in disordine? Se la risposta è no… bene, perchè anche il vostro appartamento dovrà essere perfettamente pulito e in ordine.


Infatti potrete anche servirvi del miglior fotografo in circolazione, ma se l’appartamento risulta poco pulito e trascurato, comunque in disordine, nessuna immagine apparirà bella e piacevole da guardare.

E ancora meno saranno le persone interessate ad affittare la casa.

Perciò forza: armatevi di scopa e sgrassatore, ma anche di una buona dose di volontà rinnovatrice. Questa infatti potrebbe essere la buona occasione per liberarsi di una serie di oggetti poco utili e di quel vecchio frigorifero mal funzionante che non avete mai voluto spostare.

Usa solo fotografie di alta qualità

L’occhio vuole la sua parte, si diceva. Ed è per questo che, dopo aver sistemato casa, occorre tassativamente investire in fotografie di alta qualità.

Molto spesso non è necessario chiamare un fotografo: un buon telefono, con la luce adatta e qualche accorgimento, può già fare miracoli.
La cosa più importante, però, è fare attenzione a questo parametro.

Investite più tempo, cercate e ricercate l’angolazione più adatta. Non lesinate su un minimo di attrezzatura più adatta qualora fosse necessario.

E, cosa più importante, guardate sempre il risultato finale. Una singola foto appariscente a fronte di una galleria di livello medio-basso non sarà molto efficace.

Viceversa, guardare il vostro annuncio e verificare la buona riuscita di tutte le immagini farà la differenza tra una casa che, a vostra volta, prendereste subito e una che invece scartereste a colpo sicuro.

Cura lo stile e il design dell’abitazione

Al giorno d’oggi, tanti annunci sono dotati di fotografie di alta qualità. Ed è per questo che curare lo stile e il design dell’abitazione risulta un asso nella manica irrinunciabile per spiccare sulla concorrenza.

Non è necessario fare grandi investimenti in termini di arredo o oggetti di design.
Al contrario, qualche semplice elemento decorativo donerà un tocco creativo e degno di nota agli ambienti.

Lo scopo, infatti, è proprio quello di rendere riconoscibile la propria abitazione.
Ed è per questo che anche un tocco di vernice fresca, con tonalità pastello (in linea con le mode attuali) aiuterà notevolmente l’annuncio a risultare più attraente per il visitatore.

Fai spazio in casa

Infine, risulta di fondamentale importanza dare un aspetto arioso e spazioso alla propria abitazione.

La sensazione di ambiente claustrofobico, infatti, tende a disturbare le persone e a far percepire meno vivibili gli spazi.

Per porre rimedio, quindi, sarebbe necessario liberare l’abitazione di tutto l’arredo non essenziale e degli oggetti personali.

Tuttavia, occorre considerare che tali oggetti spesso non svolgono soltanto una funzione utilitaristica nel contesto abitativo, ma hanno anche una dimensione affettiva particolarmente cara al proprietario.

Che, di conseguenza, tende in genere a non liberarsene, scegliendo così di lasciarli all’interno della casa.

In questo caso però, oltre a rendere gli ambienti più ristretti, questi arredi corrono anche un rischio: siamo proprio sicuri che i futuri inquilini riserveranno loro le stesse cure e attenzioni del proprietario?

Sfrutta gli Hotel delle Cose di Casaforte

Con gli Hotel delle Cose Casaforte intende dare una risposta specifica a questo tipo di problema.

In passato, infatti, l’unica soluzione per non disfarsi dei propri oggetti era affittare un magazzino a lungo termine, magari per anni, accollandosi quindi costi importanti. Cosa peggiore, per cercare di risparmiare sul magazzino, spesso ci si ritrovava con situazioni di stoccaggio non all’altezza (per esempio, con problemi di umidità, temperatura, ma a volte anche sicurezza).

Gli Hotel delle Cose rappresentano al contrario una forma evoluta di stoccaggio: è possibile noleggiare uno spazio (anche per brevi periodi) dove conservare perfettamente i propri oggetti. I self storage di Casaforte sono infatti puliti e al riparo dagli agenti atmosferici e dall’umidità, allarmati e videosorvegliati h24 per garantire la massima sicurezza.

Gli Hotel delle Cose diventano, quindi, a tutti gli effetti i migliori amici dell’home staging – e del deposito mobili/oggetti “on-demand”, pagando solo per lo spazio e il tempo realmente e strettamente necessari.

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.