Compri troppi libri? C’è il servizio di affitto magazzino a Torino

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Un deposito in affitto per sfoltire la libreria di casa e fare spazio ai nuovi libri

Tra il Salone Internazionale del Libro, il Circolo dei lettori e la storica casa editrice Einaudi, il capoluogo piemontese è l’habitat perfetto per i veri bibliofili. E quando la collezione di romanzi invade la casa? C’è il servizio di affitto magazzino a Torino.


TSUNDOKU: L’ARTE DI ACCUMULARE LIBRI E SACRIFICARE LO SPAZIO

Riempire gli scaffali è semplice: un libro da sfogliare in un caffé d’epoca, uno da leggere al riparo dei portici infiniti, una manciata di volumi scelti con cura tra gli scaffali della Libreria Internazionale Luxemburg, una delle dieci librerie più belle del mondo. Dalla piccola collezione casalinga alle pile di libri pericolanti in salotto il passo è breve.

I giapponesi hanno coniato una parola, Tsundoku, per descrivere questo irrefrenabile impulso ad acquistare libri in modo compulsivo. Il collezionismo sfrenato di libri è detto anche bibliomania, la malattia di accumulare promesse di lettura spesso non mantenute. Nei casi più gravi questo disturbo può arrivare a incrinare salute e relazioni sociali (oltre alle librerie poco robuste).


LIBRI E DECLUTTERING: PER GLI OGGETTI “INTOCCABILI” C’È IL SELF STORAGE 

L’accumulo di libri non limita solo gli spazi, ma comporta anche problemi di organizzazione e pulizia. Se l’idea di spolverare una libreria gremita può far rivalutare la leggerezza degli e-book, il pensiero di affrontare un trasloco genera veri e propri attacchi di panico. Prima di considerare l’acquisto di una casa più grande per riempirla di libri, però, è possibile valutare rimedi più economici.

I guru del decluttering della libreria prescrivono cure drastiche e un’impietosa cernita dei libri non letti. Ma se rinunciare al fascino di una copertina o all’inconfondibile profumo di quella particolare edizione è difficile, liberarsi dei libri è una vera sofferenza. I libri sono infatti inseriti dai paladini del minimalismo domestico tra gli “oggetti intoccabili”, i più difficili da eliminare, al pari di quelli religiosi.

Grazie al servizio di affitto magazzino a Torino è possibile conservare tanto la propria libreria quanto l’ordine e la serenità nella propria casa.
Il self storage è infatti la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare alla sua sacra collezione, o per chi desidera un archivio documenti e carte importanti per alleggerire cassetti e armadi senza rimorsi.


UN DEPOSITO IN AFFITTO PER BIBLIOMANI INCALLITI
 

Secondo i teorici dello Tsundoku, un particolare senso di colpa affligge chi non può fare a meno di comprare nuovi libri senza avere il tempo di leggerli. In questi casi vengono in soccorso le parole di un grande bibliofilo piemontese. Umberto Eco sosteneva infatti l’importanza dei libri non letti, una vera e propria ‘“anti-libreria” deposito di tutta la conoscenza che ci attende.

Allora non resta che far spazio tra gli scaffali per tutto ciò che ancora non sappiamo.

E a stipare i vecchi libri fugando sensi di colpa e ansie da separazione ci pensa il deposito in affitto!

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.