Caro bollette, l’impatto sulle imprese italiane

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

I dati Confcommercio parlano chiaro: con aumenti stimati fino a 33 miliardi di euro per i costi dell’energia, la ripartenza economica del Paese è frenata e la stabilità di molte imprese risulta decisamente a rischio.

Il prezzo di elettricità e corrente infatti risulta in costante ascesa, e proprio per questo motivo le associazioni di settore sono state costrette a rivedere al rialzo le previsioni sull’impatto degli aumenti per le aziende.

Sebbene sia impossibile stabilire con esattezza i settori che maggiormente risulteranno esposti al caro bollette, è facile intuire che le conseguenze saranno di rilievo per l’intera economia.

Ma come contrastare il caro bollette? Come limitare l’esborso e risparmiare in maniera considerevole per l’inverno ormai alle porte?

Di seguito una lista di consigli utili per limitare il più possibile la portata dell’esborso.

Monitorare la temperatura degli ambienti

Sembrerà un consiglio banale, ma la prima operazione da fare per risparmiare notevolmente sulla bolletta del gas (o della corrente se avete le pompe di calore in azienda) è monitorare accuratamente la temperatura degli ambienti.

Troppo spesso infatti gli ambienti interni all’azienda subiscono un aumento incontrollato delle temperature, con il personale che si trova al paradosso di aprire le finestre o di lavorare in maniche corte a Gennaio per il troppo caldo.

Ebbene, è importante tenere a mente un dato: un solo grado di temperatura in più comporta un aumento medio dei costi in bolletta del 17%, e per godere di un ambiente salubre e raccomandabile per la maggior parte dei lavori 19 gradi risultano più che sufficienti.

Adeguare tutti gli ambienti interni a questi livelli di temperatura comporterebbe un risparmio netto in bolletta, pertanto occorre iniziare dal controllo puntuale di tutti i termostati ambientali presenti in azienda.

Lampadine a LED: un must soprattutto di inverno

Le lampadine a LED sono un must a cui nessuna azienda dovrebbe rinunciare, specialmente in inverno.
Pensiamoci bene: in inverno le ore buie della giornata aumentano notevolmente, e questo ci costringe a tutti gli effetti a dipendere molto di più dall’illuminazione artificiale rispetto ai mesi estivi.

Perchè tutto questo risulta interessante quando parliamo di lampadine a LED? La risposta risiede in una semplice verità scientifica: questa particolare tecnologia consente infatti un risparmio di energia del 95% rispetto alle lampadine a incandescenza, del 90% rispetto a quelle alogene e del 60% se confrontata alla tecnologia a fluorescenza.

Certo, il risparmio in valore assoluto sembrerà poca cosa se rapportato ai consumi di una singola lampadina.
Ma se moltiplichiamo questi valori per ogni luce dell’azienda, il risparmio diventa netto ed evidente.

Controllare lo stato di salute degli infissi

Anche lo stato di salute degli infissi ha una notevole importanza per quanto riguarda la riduzione dei consumi.
Infatti nella maggior parte delle aziende è proprio da porte e finestre che si perde buona parte dell’efficienza energetica: gli spifferi vengono quasi sempre sottovalutati, ma sono responsabili di una notevole perdita di calore negli edifici.

Prima della stagione invernale, quindi, occorre controllare con attenzione lo stato di tutti i vetri, delle serrature (affinchè garantiscano una corretta chiusura) e delle guarnizioni.

E se anche il ripristino della piena funzionalità di questi elementi non dovesse garantire un risparmio adeguato, è da valutare la sostituzione delle finestre e il rimpiazzo con modelli dotati di doppi vetri.

Questi, infatti, oltre a garantire un miglioramento netto dell’isolamento acustico, sono in grado di garantire un risparmio energetico del 60%, che unito all’azione positiva degli altri interventi contribuirà a ridurre notevolmente i costi complessivi.

Installazione dei pannelli solari

L’installazione dei pannelli solari rappresenta un investimento caldamente raccomandato.
Certo non si tratta di un’operazione semplice, ma gli incentivi statali in questo senso aiutano a rendere la spesa alla portata di molte aziende.

Da un punto di vista tecnologico, poi, il pannello solare rappresenta letteralmente una manna dal cielo.
Infatti, nelle zone particolarmente soleggiate i pannelli svolgono un ottimo lavoro soprattutto durante l’estate, raccogliendo l’energia in accumulatori che poi la erogheranno a tempo debito durante l’inverno.

Il risultato? Un risparmio in bolletta che può arrivare fino al 75%, facendo la felicità del portafogli ma non solo (dal punto di vista ambientale, il fotovoltaico è una delle forme di energie più pulite su cui possiamo fare affidamento).

Downsizing: la riduzione degli spazi

Il downsizing rappresenta una risposta alternativa che molte aziende stanno oggi adottando come risposta ai sempre crescenti costi dell’energia.
Se riscaldare un ambiente costa sempre più, quale soluzione migliore che ridurre le dimensioni dell’ambiente stesso?

Molte aziende, infatti, presentano intere stanze inutilizzate o, in alternativa, spazi che potrebbero essere ottimizzati in maniera nettamente più efficiente.
Uffici e magazzini sono in particolare i responsabili di questo inutile dispendio energetico.
Nei primi, troviamo spesso enormi stanze con molte postazioni inutilizzate (e ad incrementare il fenomeno troviamo la crescente richiesta dello smartworking). L’ottimizzazione degli spazi in ufficio, quindi, risulta in molti casi decisamente rivedibile.

Nei magazzini, al contempo, pochi scatoloni mal posizionati sono tranquillamente in grado di coprire gran parte dello spazio disponibile.
Anche in questo caso, una corretta ottimizzazione degli spazi in magazzino consente di sfruttare al meglio ogni centimetro, e la soluzione definitiva per ridurre i costi è rappresentata da un ridimensionamento generale.

Tanto per gli uffici quanto per i magazzini, infatti, si potrebbero ridurre gli spazi impiegati al minimo indispensabile, appoggiandosi poi ai servizi di self storage solo quando si ha effettivamente bisogno di spazio aggiuntivo in magazzino o di più scrivanie in ufficio.

I moderni servizi di self storage, infatti, offrono spazi agili adatti a deposito oggetti così come a uffici temporanei, con il noleggio dei box facilmente rinnovabile all’occorrenza.

Hotel delle Cose, la soluzione per ridurre gli spazi e i costi in bolletta

Se vuoi tagliare drasticamente i costi in bolletta applicando le logiche del downsizing alla tua azienda, gli Hotel delle Cose rappresentano la soluzione ideale alle tue necessità.

Casaforte offre infatti numerosi box disponibili sia per deposito oggetti che per una destinazione ad ufficio temporaneo. Le dimensioni dei self storage, che variano da un minimo di 2 fino a un massimo di 120mq, permettono a chiunque di trovare lo spazio adatto alle proprie esigenze.

Inoltre il personale gentile e disponibile offre consigli pratici per sfruttare al meglio ogni centimetro a disposizione, così potrai usufruire di tutto lo spazio necessario ottimizzando al meglio l’investimento.

Gli Hotel delle Cose sono distribuiti presso le maggiori città italiane: contattaci per trovare il centro più vicino a te.


Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.