Dove mettiamo le cose quando non troviamo più spazio in casa? Se ciascuno è solito organizzare gli spazi in base alle proprie necessità e alle proprie abitudini, c’è solo un’area a cui tutti ci rivolgiamo quando neanche un centimetro quadrato di casa rimane libero: la cantina.
Eppure, si sa: anche la cantina non è infinita. E la tendenza ad accumulare oggetti al suo interno in maniera confusionaria e priva di criterio tende più che altro a trasformarla in un magazzino disorganizzato da cui è difficile trovare quanto serve in poco tempo.
Come se non bastasse, lo spazio tende a esaurirsi subito in quanto poco e male sfruttato.
E quindi, come trasformare la propria cantina in un piccolo archivio organizzato in cui è possibile ospitare quasi ogni cosa?
Nel corso dell’articolo, vedremo alcuni consigli utili per sfruttare al meglio il proprio spazio.
Organizzare la cantina di casa: valutare la forma
Il primo step da compiere per sfruttare al meglio lo spazio della propria cantina è, banalmente, valutare la sua forma.
Infatti, se la cantina è ampia e regolare, alcuni mobili a scaffale potranno creare superfici d’archivio anche molto ampie.
Viceversa, in caso di cantina stretta e lunga la soluzione ideale potrebbe essere costituita da un abbinamento tra mensole salvaspazio e ganci al soffitto, dove appendere alcuni oggetti o creare altre mensole se possibile.
Usare scatoloni e contenitori salvaspazio
Per sfruttare al meglio lo spazio sugli scaffali appena creati occorre dotarsi di scatoloni e contenitori salvaspazio.
Quante volte infatti un lavoro ben fatto a livello di scaffalatura viene vanificato da scatole ingombranti, con spesse maniglie laterali che rubano molto più spazio di quello che realmente occupano?
In questo senso, usare scatole appositamente create per essere impilate una sopra l’altra o per ridurre gli ingombri laterali, permetterà di massimizzare lo sfruttamento dei volumi.
E se optaste per scatoloni in plastica, ancora meglio: offrono massima robustezza ai pesi, resistenza all’umidità (ovviamente) e nelle versioni trasparenti permettono di valutare il contenuto a colpo d’occhio.
Separare alimenti, strumenti da lavoro, attrezzi etc.
Per ottenere una cantina spaziosa e organizzata, è essenziale anche organizzare gli spazi suddividendo razionalmente i prodotti archiviati.
Il primo passo è separare gli alimenti da tutto il resto, ma anche gli strumenti da lavoro devono essere divisi, per esempio, dagli attrezzi per lo sport.
Un miglior ordine mentale e un’organizzazione meno caotica permetteranno anche uno sfruttamento degli spazi più efficiente e faciliteranno notevolmente la ricerca dei vari prodotti di cui avete bisogno una volta scesi in cantina.
Non solo: questo accorgimento è utile anche come forma di sicurezza, poichè tenere la frutta (per esempio) lontano dai detergenti chimici è sicuramente consigliabile.
Servirsi di scaffalature a regolazione personalizzata
Gli scaffali a regolazione personalizzata sono il vero asso nella manica per chi ha attrezzi particolarmente ingombranti.
Decespugliatori, tagliasiepi e altri strumenti da lavoro, infatti, tendono ad essere molto alti oltre che voluminosi. Risultato: una grandissima volumetria sullo scaffale viene rubata in altezza, e lo sfruttamento ottimale dello spazio resta un lontano ricordo.
E se invece montassimo delle guide a muro con scaffali inseribili a diversi livelli di altezza?
Potremmo realizzare di fatto delle superfici specifiche per ogni tipo di strumento, sfruttando a dovere ogni centimetro a disposizione.
Con un unico risultato: oggetti facilmente o immediatamente raggiungibili, spazio ben sfruttato.
Ganci al soffitto (e sulle pareti)
Se le scaffalature a regolazione personalizzata costituiscono l’asso nella manica di chi si trova a migliorare l’efficienza della propria cantina, i ganci al soffitto sono un autentico jolly.
Grazie ad essi, infatti, è possibile ridurre notevolmente l’impronta a terra di spazio occupato, migliorando notevolmente la vivibilità dell’ambiente.
Tramite robusti ganci, in buona sostanza, è possibile agganciare sostanzialmente qualsiasi tipologia di oggetto: biciclette, utensili, ma anche reti metalliche (a soffitto) per infilare trolley e qualsivoglia accessorio da vacanza.
Il limite sta solo nella vostra fantasia.
Cantina per vini
Le cantine per i vini sono sempre un elemento scomodo da sistemare nell’arredo di un’abitazione.
Spesso collocate in cucina o nei soggiorni, tendono infatti ad essere il più delle volte troppo piccole per i vini e ingombranti per il resto dell’arredo, sacrificando di fatto l’abitabilità degli ambienti.
Quale soluzione migliore di una collocazione nella cantina?
Effettivamente, la cantina è il posto ideale dove conservare i propri vini, anche per questioni di umidità e temperatura.
Se avete intenzione di scoprire maggiori dettagli sulla conservazione dei vini in cantina, potete dare un’occhiata alla nostra guida su come realizzare in casa una cantina per vini, dove troverete tutti i consigli utili relativi alla coibentazione dell’area e all’installazione di porte e sistemi di ventilazione.
La cantina come piccolo magazzino: fino a che punto è sostenibile?
Seguendo i consigli sopra citati, è possibile a tutti gli effetti gestire la propria cantina in maniera ottimizzata, fino al punto di trasformarla in una sorta di piccolo magazzino.
Ma la domanda è: ha veramente senso archiviare tutto nella propria cantina? A ben pensarci, infatti, una buona parte degli elementi che in questo stesso momento si trovano nelle nostre cantine sono oggetti che usiamo raramente durante l’anno, o addirittura mai (nel caso dei cimeli di famiglia).
Questi oggetti, di fatto, occupano una considerevole quantità di spazio che potrebbe ospitare altri accessori o scorte di uso quotidiano, o semplicemente risultare utile in termine di abitabilità.
E per quanto gli spazi possano essere sfruttati e ottimizzati, non sempre è possibile ricavare il volume necessario per tutti gli oggetti di cui si avrebbe bisogno.
Come soddisfare le proprie esigenze in questi casi?
Hotel delle Cose: il self storage agile per ogni esigenza di spazio
Che tu abbia bisogno di pochi metri quadri o di una superficie paragonabile a quella di un appartamento, con gli Hotel delle Cose Casaforte trovi la soluzione ideale per tutte le tue esigenze di spazio.
I nostri self storage offrono infatti da 2 fino a 100mq, e possono essere prenotati per un solo mese o facilmente rinnovati anche per lunghi periodi di tempo, rappresentando di fatto una soluzione pratica ed efficace anche a lungo termine.
Tramite un sistema di allarme e videosorveglianza attivo h24, inoltre, permettono di conservare gli oggetti più cari in totale sicurezza, all’interno di spazi comodamente raggiungibili dalle maggiori città italiane (oltre 20 punti storage in tutta la penisola).
Venite a trovarci e date un’occhiata voi stessi alla pulizia degli ambienti e alla qualità dei nostri servizi!