Come sarà il mercato immobiliare nel 2023

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Il mercato immobiliare è uno dei settori più importanti dell’economia globale, e come tale, subisce costantemente cambiamenti e fluttuazioni. Molti fattori possono influenzare la sua dinamica, tra cui ad esempio l’economia, la politica, la domanda dei consumatori e altro ancora.

Viene dunque spontaneo chiedersi come sarà il mercato immobiliare del 2023, e sebbene risulti chiaro come al momento sia possibile solo avanzare alcune ipotesi, non si può ignorare il quadro complesso dell’economia in generale.
Questo infatti ha generato una minore capacità di investimento per le famiglie e un aumento dei prezzi proprio per quanto riguarda gli immobili, un trend che del resto si era già visto verso la fine del 2022, e che porterebbe il mercati verso una sostanziale stasi.

Nel 2023, gli investimenti immobiliari potrebbero rappresentare un’opportunità importante per i grandi investitori. In particolare, gli investimenti in proprietà commerciali e industriali potrebbero essere attraenti per coloro che cercano di diversificare il proprio portafoglio. Inoltre, ci potrebbero essere opportunità di investimento immobiliare in aree meno conosciute o emergenti, che potrebbero avere un grande potenziale di crescita.

Ma quindi, quali scenari per il mercato immobiliare 2023? Vediamolo insieme facendo un piccolo passo indietro al 2022

L’andamento del mercato immobiliare nel 2022

Il 2022, in realtà, era partito in maniera molto positiva per il mercato immobiliare. Infatti in seguito a timidi segnali di ripresa dell’economia, i livelli di compravendita delle case in Italia erano ritornati ai livelli prepandemia, con una crescita leggera ma costante dell’acquisto di immobili.

Nella seconda metà dell’anno, però, il calo piuttosto drastico e inevitabile: il clima di sfiducia che ha caratterizzato molti paesi d’Europa tra cui l’Italia ha portato infatti numerose banche a non concedere più prestiti (o a farlo in maniera molto limitata) a diverse famiglie, privandole quindi della possibilità di effettuare investimenti e di acquistare una casa.

Ecco quindi che, quasi a compensazione di questa situazione, si è verificata una timida crescita del mercato degli affitti, con le locazioni in miglioramento per la prima volta dopo molti anni.

L’andamento dei prezzi

L’andamento dei prezzi è stato fortemente influenzato dalle abitudini di acquisto degli italiani, che nel 2022 hanno cercato una nuova abitazione principalmente per aumentare la comodità della propria vita.
Dunque spazio a case più grandi e più vicine al centro città, a scapito delle abitazioni in campagna e in periferia.
Ovviamente però, queste soluzioni si rivelano anche più costose, aspetto che si è rivelato problematico quando le famiglie si sono trovate a chiedere un prestito alle banche.

Per dare un’idea dei numeri in gioco, si stima che il 50-60% degli acquisti di immobili passi attraverso la concessione di un mutuo, e un aumento generale dei prezzi delle case dello 0,5% per le abitazioni ovviamente non ha che intensificato il problema portando a un rallentamento del mercato immobiliare.

I mercati locali

Una differenza importante sui prezzi delle case è anche legata, ovviamente, all’andamento dei mercati locali.

Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, ad esempio, Milano risulta in leggero calo nell’ultimo trimestre 2022, confermandosi tuttavia come la città campione di crescita annuale, seguito da Bologna e da Roma.

Queste città sono anche quelle che presentano sconti inferiori rispetto alla media, ma tempi di conclusione della trattativa più rapidi rispetto alla media nazionale.

Va poi ricordato che ogni regione è stata colpita in maniera diversa dagli effetti negativi della pandemia. Le regioni che sono già parzialmente ripartite, infatti, sperimenteranno una ripresa più evidente del mercato, al contrario delle regioni più colpite che vivranno una situazione più stazionaria.

Le previsioni per il 2023

Con tutti questi indicatori negativi, risulta improbabile aspettarsi un mercato immobiliare 2023 in grande rialzo.
Infatti le previsioni indicano una concessione ancora inferiori di mutui da parte delle banche a causa di un’economia ancora parzialmente instabile, con il risultato che le transazioni immobiliari caleranno del 7% circa nella prima parte dell’anno.

La frenata sul superbonus 110 scoraggia inoltre alcune famiglie a effettuare lavori di ristrutturazione della propria casa, con un effetto chiaramente negativo anche rispetto a chi voleva acquistare una casa a basso costo per poi ristrutturarla.

Il 2023 si presenta quindi, nella migliore delle ipotesi come un anno di transizione, in cui il mercato immobiliare punterà il più possibile a contenere i danni in attesa di una ripartenza decisa nel 2024.
Anche i prezzi sembrano confermare questa ipotesi: se da un lato è infatti vero che l’inflazione dovrebbe portare a un calo generale stimato attorno all’1%, la crescita delle maggiori città come Milano e Bologna porterà i mercati locali in controtendenza, con valori delle case che potranno aumentare anche dell’1 o 2%.

Hotel delle Cose, la scelta perfetta per chi ha bisogno di più spazio

Se hai bisogno di più spazio ma l’aumento dei prezzi delle case ti scoraggia dall’acquistarne una nuova, con gli Hotel delle Cose di Casaforte hai a disposizione una soluzione perfetta per ogni esigenza di spazio aggiuntivo.

I nostri spazi di self storage, infatti, offrono dimensioni estremamente variabili, che vanno da un minimo di 2 fino a un massimo di 120 mq, ed il personale sempre a disposizione permetterà di sfruttare al meglio ogni centimetro, passando a box più grandi solo quando strettamente necessario.

Se poi hai bisogno di materiale per l’imballaggio, potrai acquistare tutto il necessario negli Hotel delle Cose, che si presentano come scelta ottimale anche per il deposito mobili a lungo termine grazie a un servizio di allarme e videosorveglianza attivo h24.
Gli Hotel delle Cose sono distribuiti presso i maggiori centri in Italia: contattaci e scopri quello più vicino alla tua abitazione!

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.