È coloratatissimo, pieno zeppo di supereroi, ma non deve superare il 10% del peso corporeo. Ecco 4 regole per proteggere la schiena dagli zaini troppo pesanti
Come ogni anno, è nuovamente il momento di tirare fuori dal tuo deposito temporaneo Casaforte zaini, libri, quaderni, righelli e album da disegno.
La campanella è già suonata da un pezzo. Dopo la lunga (e rigenerante) pausa estiva i tuoi bambini tornano a scuola, ma attenzione al peso che portano sulle spalle.
Ecco qualche piccolo consiglio per tutelare la loro salute:
1. FAI ATTENZIONE AL PESO
Libri, astuccio, quaderni. Magari la merenda e, perché no, anche la tuta per l’ora di ginnastica.
Insomma: ci vuole un attimo per trasformare la cartella in un macigno. Per evitare che il tuo bambino giri per le strade come un dromedario ingobbito, ricorda: il peso dello zainetto non deve superare il 10-15% di quello corporeo.
2. GESTISCI AL MEGLIO LO SPAZIO
Camminare ogni giorno piegati sotto un peso eccessivo rischia di danneggiare la salute di bambini e adolescenti, ma anche sollevamento e gestione dello spazio dello zaino sono aspetti assolutamente da non sottovalutare.
Per indossare lo zaino è buona norma appoggiarlo su un ripiano, fare in modo che sia ben aderente alle spalle e che il materiale più pesante sia appoggiato allo schienale.
3. SCEGLI LO ZAINO IDEALE
Lascia a tuo figlio la scelta di marca, colori e supereroi o principesse stampate sul tessuto dello zainetto, ma non accettare compromessi sulla qualità del prodotto.
Lo zaino ideale dovrà avere uno schienale imbottito ma rigido, spallacci morbidi, maniglia e, se possibile, anche cinture addominali. È preferibile un prodotto in tessuto leggero, così che non ci sia altro peso aggiuntivo rispetto a quello dei libri.
4. LIMITA IL PESO CON IL TROLLEY
È vero, non è ufficialmente dimostrata una correlazione tra zaino pesante e scoliosi o cifosi ma certo è che, a parità di peso, il trolley affatica meno diminuendo i rischi di mal di schiena e sforzi all’apparato muscolo scheletrico dei bambini.
Non hai ancora affittato un deposito temporaneo? Allora affrettati!
Il tuo bambino avrà bisogno di tutto lo spazio possibile per poter dare il meglio di sè nello studio e sistemare tutto il materiale scolastico.