Se stavi cercando un periodo dell’anno per svolgere alcuni lavori fai da te in casa, siamo nel momento giusto: l’autunno è infatti la stagione perfetta per prendersi cura della propria abitazione.
Mentre durante la primavera è il giardino a richiedere le maggiori attenzioni, sono i mesi immediatamente precedenti l’inverno a rivelarsi ideali per sistemare il terrazzo, il balcone e di tutti i lavori interni che aspettavano da tempo di essere portati a termine.
In autunno infatti il caldo torrido dell’estate è un lontano ricordo e il freddo invernale, al tempo stesso, deve ancora sopraggiungere: troviamo quindi le condizioni ideali per svolgere tutti i lavori manuali senza soffrire il caldo, ma con una temperatura sufficientemente alta da garantire il corretto fissaggio di vernici e impregnanti.
Ma quali sono esattamente i lavori ideali da svolgere nella stagione autunnale? Quali operazioni conviene fare prima dell’arrivo del grande freddo?
Scopriamo insieme nel corso dell’articolo i lavori da svolgere a ottobre e novembre.
Prendersi cura delle strutture esterne
Che siano di legno o di metallo, separee, gazebi e inferriate non sono eterni.
Il sole d’estate infatti logora inesorabilmente la loro copertura (sia essa costituita da vernice o impregnante) esponendo poi la materia prima all’azione di pioggia, freddo e gelo tipica dell’inverno.
Il risultato è un’azione aggressiva degli agenti atmosferici che, nei casi peggiori, può danneggiare anche irreparabilmente le nostre strutture. Per limitare i danni e correre ai ripari occorre innanzitutto rimboccarsi le maniche, armarsi di pazienza e iniziare a scartavetrare le superfici piane dei nostri gazebi e separee.
La carta vetrata è ideale anche per le inferriate, e per le versioni più classiche ed elaborate è possibile servirsi di appositi attrezzi che semplificheranno le operazioni di pulitura.
A questo punto si può procedere all’applicazione di vernici e impregnanti per ridare vita alle superfici ferrose e legnose, tenendo conto che due mani assicurano quasi sempre una protezione ideale.
Nei casi meno preoccupanti, tuttavia, una singola mano potrebbe essere più che sufficiente.
Imbiancatura
L’imbiancatura è l’operazione perfetta da eseguire a settembre, ottobre o novembre. Il grande caldo d’estate infatti non ci costringe più a rifugiarci in casa, producendo le condizioni ideali per spostare i mobili, fare spazio e procedere all’imbiancatura delle pareti.
Se poi si pensa di imbiancare una casa vacanze, ancora meglio: in questa stagione infatti l’abitazione risulterà ben poco affollata, facilitando ulteriormente la corretta esecuzione dei lavori.
Dopo aver pulito attentamente le pareti da polvere e ragnatele, occorre procedere a una carteggiatura delicata. La corretta realizzazione di questa fase risulta fondamentale per applicare il fissante e preparare i muri all’imbiancatura vera e propria.
Due mani di idropittura completeranno il lavoro, lasciandoci una casa perfettamente tinteggiata per l’inverno.
Una cosa deve essere sottolineata con particolare importanza: per un’imbiancatura ottimale quasi mai una mano si rivela sufficiente.
Infatti l’applicazione di più passaggi aiuterà una copertura ideale, eliminando alla radice aloni e imperfezioni varie.
Ristrutturazioni leggere
Hai un pavimento da rifare, una rete elettrica o idrica da ampliare o un pergolato da sistemare?
Perfetto: questi lavori pesanti sono sempre stati particolarmente difficili da affrontare nei mesi caldi, e le temperature miti dei mesi autunnali consentiranno un’esecuzione perfetta, con eventualmente la possibilità (per alcuni lavori) di proseguire le operazioni in primavera.
Nel caso di un pergolato occorre prestare attenzione alle condizioni meteo. Ottobre e novembre possono essere caratterizzati da precipitazioni saltuarie e per questo occorre sempre controllare la presenza del bel tempo prima di procedere alle operazioni.
Nessun problema, invece, per rifare i pavimenti in casa. Anzi, se il locale delle operazioni non è tra i più usati (per esempio, la classica stanza degli ospiti), potremo tranquillamente concederci una pausa e riprendere il lavori quando saremo più comodi.
Approvvigionamento delle materie prime: l’autunno è il periodo ideale
Per svolgere correttamente i lavori sopra citati e molti altri ancora, occorre naturalmente procurarsi strumenti e materie prime in quantità adeguata.
Ma compiere l’approvvigionamento prima dell’estate può rivelarsi decisamente svantaggioso.
Prendiamo ad esempio il caso dell’installazione dei climatizzatori: durante la primavera le richieste si intensificano e il prezzo delle unità, logicamente, aumenta. Allo stesso modo vernici e utensili per i lavori più svariati vengono particolarmente richiesti in primavera, quando con l’arrivo della bella stagione molte più persone sono in procinto di affrontare i lavori di casa, con un considerevole aumento dei prezzi.
Per lo stesso principio, è in autunno che le richieste inferiori di vernici e strumenti stabiliscono un generale aumento degli sconti e calo dei prezzi.
Anche la manodopera, quando strettamente necessaria, presenta numerosi vantaggi nel periodo autunnale.
Infatti tendenzialmente imbianchini, carpentieri e lattonieri risultano meno impegnati, con il risultato di avere più tempo a disposizione per i nostri lavori che verranno eseguiti quindi a regola d’arte.
Gli Hotel delle Cose, la soluzione indispensabile in caso di lavori e ristrutturazioni
Che tu ti sia imbarcato in piccole o grandi ristrutturazioni, che abbia deciso di affidarti a un’impresa o al fai da te, il consiglio principe di tutti è quello di fare attenzione a non danneggiare gli ambienti, gli oggetti o i mobili presenti durante i lavori.
Sarà dunque indispensabile, prima di iniziare ad operare, creare lo spazio necessario per muoverti comodamente e in sicurezza.
Che si tratti di lavori da interno o da esterno, infatti, l’arredo risulta spesso voluminoso e scegliere di lavorare senza spostarlo risulterebbe estremamente scomodo oltre che rischioso: mobili e oggetti cari infatti rischierebbero di essere danneggiati irreparabilmente durante i lavori.
Ecco allora che risultano indispensabili gli Hotel delle Cose di Casaforte!
Casaforte, infatti, con il suo esclusivo servizio, mette a disposizione box e stanze da 2mq fino a più di 100mq per depositare ogni sorta di oggetto, attrezzatura o mobilio, per tutto il tempo necessario, che si tratti di poche settimane o qualche mese, fino ad anni…
La flessibilità del servizio è infatti la forza di Casaforte! Il cliente, tramite il suo codice di accesso personale, può accedere liberamente al suo spazio ogni volta che ne ha voglia. Il contratto è immediato e per disdire bastano 15 giorni di preavviso.
Gli Hotel delle Cose offrono anche alti standard di sicurezza per permetterti di conservare a lungo mobili e oggetti cari in tutta serenità.
Se sei alla ricerca di uno spazio dove riporre l’arredo interno o esterno durante i lavori autunnali, contatta Casaforte: il nostro personale ti aiuterà nello sfruttamento ideale degli spazi e nell’individuazione del centro più vicino al tuo comune di residenza tra gli oltre 20 centri distribuiti in Italia.