Organizzare il trasloco: il giorno tanto atteso è arrivato

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Ecco alcuni consigli per organizzare le ultime attività, coordinare i traslocatori e concludere al meglio l’esperienza trasloco

Portare a termine l’impresa trasloco ha prosciugato tutto il tuo tempo e la tua pazienza, anche se hai seguito alla lettera il nostro vademecum del perfetto traslocatore.

Ora è il momento di concentrare le ultime energie alla fase finale perché l’atteso giorno è arrivato: è il momento di radunare gli ultimi oggetti, lasciare l’abitazione in cui hai vissuto per anni e trasferirti nella nuova dimora.

Vediamo come organizzare il trasloco durante l’ultimo giorno di attività e qualche consiglio per lasciare in ordine la tua vecchia casa.


ORGANIZZARE IL TRASLOCO: TUTTO È PRONTO

Per facilitare i lavori agli addetti al trasloco, prepara scatoli e scatoloni accanto all’ingresso per ridurre l’andirivieni in casa. Smonta i mobili che possono essere smontati, svuota armadi e cassettiere e chiudi le ante con del nastro adesivo per non rischiare che si aprano durante lo spostamento.
Togli le eventuali chiavi delle ante e mettile in buste chiuse. Poi etichettale per riconoscerle una volta arrivato nella nuova casa.
Fai la stessa cosa con tutti i piccoli oggetti di uso comune che hai ancora in giro.


ORGANIZZARE IL TRASLOCO: DIRIGI I LAVORI

traslocatore stringe mano a una coppia

Chiedi al capo dei traslocatori di dare un’occhiata all’intero appartamento e al percorso per arrivare ai camion. È necessario affinché abbia un’idea precisa di come far muovere gli uomini e per organizzare lo spazio nel van.
Prendi in mano la situazione e dirigi i lavori. Indicagli quali sono le scatole che contengono oggetti fragili e delicati e fai caricare per ultime le cose che userai per prime nella nuova casa.

Ricorda: è tuo dovere riportare immediatamente ogni eventuale danno procurato a cose o ambienti e fartelo mettere per iscritto dal responsabile dei lavori.


ORGANIZZARE IL TRASLOCO: UN OCCHIO DI RIGUARDO A CHI LAVORA

Qualcuno ti farà perdere la pazienza, qualche altro dimenticherà le direttive che hai appena esposto, ma comunque è tuo dovere prenderti cura di chi lavora e sta eseguendo per te il trasloco, che si tratti di un pugno di amici o di una ditta specializzata di traslocatori.
Ricordati di preparare qualcosa da bere e da mangiare per tutti. Una pausa tra uno scatolone e l’altro farà certamente piacere a tutti.


ORGANIZZARE UN TRASLOCO: GIRO DI PERLUSTRAZIONE

coppia sorridente sdraiata sul pavimento

Eccoci, il momento è arrivato. Una volta riconsegnate le chiavi non avrai più diritto di accesso al vecchio appartamento, quindi meglio assicurarsi di aver preso tutto. Fai un giro di perlustrazione una volta finito il trasloco. Controlla dappertutto: in soffitta, cantina, garage, casetta degli attrezzi in giardino, etc…

Leggi il contatore dell’elettricità, del gas e dell’acqua e segnati il numero, così da comunicarlo a chi di competenza.
Ultimo step: rimuovi il tuo nome dal campanello e dalla buca delle lettere e svuota quest’ultima da qualsiasi corrispondenza o pubblicità.


Ce l’hai fatta. Il tuo trasloco è terminato.

Non resta che farti ridare il deposito di garanzia che hai versato all’inizio del tuo periodo d’affitto, sistemarti col proprietario di casa per eventuali pagamenti rimasti in sospeso e… iniziare a goderti la tua nuova casa.

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.