Viaggio nel Quadrilatero della Moda: tutto quello che bisogna sapere per fare shopping sulle vie della capitale della moda italiana e internazionale
Finanza, design, architettura. Ma c’è un altro settore che, insieme a questi, riesce a descrivere al meglio i punti di forza principali di Milano. La moda.
Si dice, anzi lo dice il magazine Time Out, che quello che si compra nella capitale del fashion italiano (e internazionale) si può indossare per un anno intero a Parigi e New York: un modo elegante per dire che il meglio della moda arriva a Milano prima di tutti gli altri.
Gennaio è il mese giusto. Non solo tanta attesa per i tradizionali saldi post festa della Befana ma anche grandi preparativi per il primo evento modaiolo dell’anno dedicato alle novità del prèt-à-porter per uomo presentate dalle maison italiane più importanti.
È la Milano Moda Uomo 2018 che dal 13 al 16 gennaio infiammerà le passerelle della nostra città con più di 100 sfilate, 1.000 giornalisti italiani e stranieri e circa 10.000 buyers.
Voi avete già sgomberato il vostro magazzino in affitto a Milano?
ACQUISTI PAZZI: TROVA SPAZIO NEL TUO MAGAZZINO IN AFFITTO A MILANO
Che siate di grandi marchi o di brand alternativi, il luogo di Milano che mette tutti d’accordo è il Quadrilatero della moda: le quattro vie che lo delimitano (via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia) sembrano uscite da un photoshoot e, a differenza del resto del mondo, qui la moda passa dalle passerelle alla strada in un battito di ciglia.
MINI GUIDA AL QUADRILATERO DI MILANO: I BIG
Se siete in cerca dei big name della moda, vi conviene non perdere tempo e dedicarvi alle vie principali (senza dimenticare le Gallerie Vittorio Emanuele II):
- Via Manzoni: Armani (anche casa) e Paul Smith.
- Via Sant’Andrea: da Missoni a Moschino, passando per Versace, Prada, Hermés e Chanel Missoni.
- Via Montenapoleone: Louis Vuitton, Gucci, Valentino, Dior, La Perla. Per dirne alcuni.
- Via della Spiga: Fendi, Prada, Cavalli, D&G. E c’è anche il Caffè Baglioni.
MINI GUIDA AL QUADRILATERO DI MILANO: L’ALTERNATIVA
Roba da turisti?
Se non amate i brand stellari ma non volete rinunciare all’offerta modaiola milanese, allora vi conviene spostarvi nella zona di Brera o su corso di Porta Ticinese: troverete quello che fa per voi.
E non dimenticate Corso Vercelli, Corso Buenos Aires e tutta la zona intorno a Corso Vittorio Emanuele II: sono luoghi di culto dello shopping a Milano, dove oltre ai brand principali si possono trovare chicche vintage e offerte a prova di shopaholic.
Una volta riempito l’armadio, venite a trovarci in Casaforte. Il vostro magazzino in affitto sarà in grado di contenere tutti i vostri acquisti.