Self storage in Europa. Uno sguardo all’anno appena trascorso

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Come procede il settore self storage? Ce lo racconta il sondaggio annuale redatto da Fedessa

Secondo il 6° sondaggio annuale redatto dalla Federazione delle Associazioni Europee per il Magazzinaggio (Fedessa), nel 2017 l’Europa ha messo a disposizione dei suoi clienti un totale di 8.700.000 metri quadrati di spazi self storage.
Di questi, il 44% solo nel Regno Unito, seguito da Paesi Bassi e Islanda che con la loro quantità media di stoccaggio pro capite superano di tre volte quella degli altri paesi.

Ecco una panoramica a livello europeo:

dati-panoramica-europa.jpg
panoramica-europa.jpg

Cifre coerenti con i dati presentati l’anno scorso dalla stessa Fedessa che suggeriscono come, rispetto a mercati molto più maturi e concorrenziali – ad esempio USA e Australia – si prospettino per l’Europa grandi possibilità di crescita. Anche se in realtà è improbabile che la quantità di spazi self storage per numero di abitanti possa avvicinarsi a quella americana, considerati vari fattori come la disponibilità di spazio, il prezzo del terreno e i diversi fattori sociali.

depositi-per-abitanti.jpg

SELF STORAGE E SOSTENIBILITÀ

Tra le novità affrontate all’interno del report, uno spazio importante è stato destinato alle iniziative di sostenibilità seguite da operatori e proprietari di strutture self storage.

sostenibilita-depositi.jpg

I risultati hanno dimostrato che circa l’88% delle strutture utilizza illuminazione a LED, mentre solo l’8% ha scelto il salto di qualità installando pannelli solari su tetti e facciate.


SELF STORAGE: IN QUALI PAESI PAGHIAMO DI PIÙ

L’affitto medio annuale al metro quadrato di un magazzino self storage si aggira intorno ai 258 Euro, con un lieve aumento rispetto al 2016 (255 Euro).

All’interno del grafico sono riportati i prezzi di affitto più alti per ciascun paese.
Il Regno Unito si conferma il più caro in assoluto, con 574 Euro al metro quadro richiesti ogni anno ai propri clienti. Una scia che storicamente è seguita a ruota anche dalla Svizzera che all’anno chiede la modica cifra di 375 Euro.

prezzi-depositi.jpg

E L’ITALIA A CHE PUNTO È? 

Piuttosto indietro rispetto ai paesi vicini, ma i principali operatori sparsi per lo Stivale stanno lavorando per imporre una forte presenza nelle principali città, in particolare: Milano, Roma, Genova e Torino.

La richiesta di magazzini in affitti schizza ovviamente nelle città del nord Italia sia a livello domestico che aziendale, ma la situazione non rimarrà invariata a lungo.
Si pensa infatti che grazie alla crescita di consapevolezza legata al settore self storage e all’aumento negli ultimi anni di richieste di spazi di stoccaggio nelle regioni del sud, molti altri operatori potrebbero imporsi sulla scena italiana.

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.