Depositi per conservare gli oggetti da barattare e siti web a sostegno dello scambio
“Do ut des”. Ti do affinchè tu mi dia.
E’ questa la logica alla base dello swapping, nato nei salotti di Manhattan frequentati da modelle, attrici e fashioniste qualche anno fa per diffondersi a macchia d’olio in tutto il mondo.
Potremmo definirlo una sorta di evoluzione del vintage perché, in effetti, nello swapping non compri qualcosa di già usato con il denaro, ma semplicemente lo baratti con qualcosa di tuo per favorire il riciclo di abiti, gioielli, accessori e persino opere d’arte che altrimenti verrebbero relegati in soffitta.
Per favorire questa rinnovata lotta agli sprechi, Casaforte ha deciso di mettere a disposizione i suoi capienti spazi self storage per coloro che vogliono conservare i loro oggetti, in attesa di essere barattati, ma anche per coloro che cercano luoghi di ritrovo dove organizzare uno swap party con le amiche.
Per gli amanti del baratto 2.0 invece vi segnaliamo l’esistenza di tantissimi siti dov’è possibile fare shopping, senza spendere nemmeno un euro. Eccone alcuni:
ZERORELATIVO
Tra i siti specializzati presenti in circolazione sul web è da citare zerorelativo.it, la community dove tutti gli iscritti possono cercare l’oggetto dei loro sogni da un motore di ricerca e conquistarlo gratis, barattandolo con qualcos’altro.
E-BARTY
E’ un luogo virtuale tra i preferiti delle donne. Un vero e proprio network di swap che ha conquistato tantissime fans grazie alla sua semplicità di utilizzo.
Dopo aver effettuato la registrazione infatti, basta caricare le foto dell’oggetto che si intende scambiare, dargli un valore in bart (1bart = 1euro) e attendere le richieste di altre barter iscritte online.
HOMELINK
E’ una forma di swapping già da tempo conosciuta, ma praticata solo da coloro che hanno mente aperta e voglia di mettersi in gioco.
Ok, non è proprio il modo più tradizionale di concedersi una vacanza quella di scambiare la propria casa con quella di un perfetto sconosciuto. Sei interessato a visitare il mondo, alloggiando nell’abitazione di qualcun altro e preoccupandoti solo del biglietto aereo? Allora homelink.it è il sito che fa per te.
SWAP HOP
E’ una simpatica variante dello swapping, nata per scambiare non solo oggetti comuni, ma soprattutto le creazioni degli utenti stessi. L’idea è nata a Maser, in provincia di Treviso, e ha già conquistato tantissimi sostenitori, amanti della creatività a discapito delle cattive abitudini consumistiche.