Self Storage nel 2022: opportunità e prospettive

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

I numeri di un servizio in continua crescita, sempre più apprezzato da privati, aziende e imprenditori

Con una crescita stimata del 7,5% nel quinquennio 2018-2023 (fonte: Business Wire) quello del self storage si conferma un settore in costante ascesa.

Il motivo di tanto successo è presto spiegato. Sempre più persone scelgono il deposito temporaneo per rendere più belle e spaziose le proprie case, e al tempo stesso anche aziende di diversi settori e dimensioni trovano vantaggiosa un’opzione di stoccaggio agile ed efficiente.

Ma come sta cambiando l’universo del self storage e quali sono i fattori specifici che hanno contribuito al suo successo? Scopriamolo insieme.

Commercio online

Gli e-commerce hanno conosciuto un’evoluzione davvero interessante nel corso degli ultimi anni.

Se in passato erano solo i colossi del web ad affidarsi alla vendita online, oggi anche le piccole realtà commerciali hanno iniziato a puntare con decisione su internet.

Il che, naturalmente, ha portato i rivenditori ad avere nuove necessità, come ad esempio il bisogno di spazi extra per gestire – anche temporaneamente – le merci da stoccare e spedire, evitando così l’impegno e i vincoli di un magazzino in affitto.

Settore Uffici

Tra i “nuovi” clienti del self storage troviamo gli uffici. Sempre più aziende, in Italia, hanno cominciato ad adottare su larga scala la modalità dello smart working, al punto che il lavoro da remoto sta diventando a tutti gli effetti una parte costituente delle imprese italiane.

Il risultato vede le aziende ridurre i propri investimenti per l’acquisto o l’affitto di uffici stabili, rivolgendosi ad operatori come Casaforte, leader italiano nel settore del self storage, che oltre ai tradizionali depositi per mobili propone uffici temporanei e spazi per archiviare documenti con una formula conveniente e flessibile.

Il risultato si traduce in un netto risparmio per le imprese, ma anche in una gestione più agile e senza pensieri per gli spazi in ufficio.

Franchising

Un altro motivo legato alla crescita dei self storage è costituito dal franchising.

Gli investitori, infatti, sono alla ricerca costante di nuove attività redditizie e in crescita dove concentrare gli investimenti per massimizzare i profitti. Quale settore migliore del self storage per un investimento in questo periodo storico?

Con una crescita evidente, molti imprenditori hanno deciso di investire in questa direzione, aspetto che ha poi provocato una crescita a catena in quanto la rete di punti storage è diventata sempre più capillare, e di conseguenza facilmente raggiungibile per i clienti.

Il self storage come alleato quotidiano

Se fino a poco tempo fa il deposito temporaneo era visto come una soluzione per gestire situazioni eccezionali (per esempio traslochi e ristrutturazioni), la tendenza del 2022 indica chiaramente come l’attitudine tra i privati stia cambiando.

Oggi infatti il deposito temporaneo è un alleato per conservare abiti, collezioni di libri e dischi, materiali hobbistici, e ancora strumenti musicali e articoli sportivi.

Insomma, tutti gli oggetti legati alla sfera delle proprie passioni o affettiva, certificando a tutti gli effetti come il self storage sia diventato parte integrante della vita di molti italiani.

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.