Spazio in casa esaurito? Scopri i depositi self storage nella tua zona per la custodia degli effetti personali

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Dove metto la bicicletta? Dove posso conservare i vestiti invernali ora che sta arrivando l’estate? Dove custodire quel vecchio mobile che proprio non voglio vendere, né buttare? E ancora, dove lascio il motorino per tenerlo all’asciutto e al sicuro? 

Queste sono domande sempre più comuni e frequenti, considerato il trend immobiliare attuale che vede abitazioni sempre più piccole – mentre, di contro, i nostri armadi sembrano essere sempre più pieni. Questo vale per chiunque, e in particolar modo per chi vive nelle aree metropolitane, dove gli spazi abitativi sono tipicamente ridotti. Non stupisce, quindi, che in grandi città come Milano, Roma, Torino, Genova, Verona (e tante altre ancora) la richiesta dei self storage – depositi di diverse dimensioni, da utilizzare a titolo esclusivo per conservare mobili e oggetti personali per tutto il tempo necessario – sia in continuo aumento. 

Se anche tu hai trovato questo articolo, molto probabilmente stai cercando online depositi temporanei vicino a casa, digitando su Google “depositi mobili vicino a me” o “depositi mobili nella mia zona”. Vediamo allora come funziona il self storage e dove trovarlo.

Hotel delle Cose Casaforte: il tuo spazio extra sotto casa

Tante persone cercano spazio per vecchi mobili, per il cambio di stagione, per le biciclette e per i pneumatici di ricambio, senza sapere di avere dei depositi temporanei vicino casa perfetti per tali scopi. Questo perché in molti pensano che il servizio di self storage, con degli spazi di dimensioni anche ridotte utilizzabili in modo temporaneo, sia una realtà esclusivamente americana, o un lusso eccessivamente costoso. Ma non è così, o almeno, non più: nonostante per anni gli unici magazzini a breve termine per privati li abbiamo visti nei film americani – negli Stati Uniti, infatti, queste soluzioni esistono da decenni – oggi il self storage è presente anche in Italia, dove si è fatto conoscere e apprezzare dal grande pubblico grazie alla formula più comoda e veloce rispetto all’affitto tradizionale e a prezzi particolarmente convenienti applicati da realtà come l’Hotel delle Cose Casaforte.

La possibilità di prenotare e utilizzare uno spazio per giorni, settimane, mesi o periodi più lunghi, in base alle proprie esigenze, rappresenta infatti un vantaggio in termini di flessibilità e risparmio. Ad essere flessibile non è solo la durata, ma anche le dimensioni dello spazio: è possibile richiedere depositi piccolissimi, anche di un metro quadro, oppure veri e propri magazzini e altri spazi più ampi, pensati non solo per privati ma anche per le aziende che hanno bisogno di un appoggio stabile per la propria attività.

Chi ha bisogno di uno spazio aggiuntivo per conservare mobili e oggetti personali in attesa di nuova sistemazione non deve fare altro che cercare depositi temporanei vicino a casa. Basta una rapida ricerca online per imbattersi nelle proposte dell’Hotel delle Cose Casaforte, che offre il servizio di self storage a Milano, Roma, Genova, Torino, Verona, Vicenza, Varese, Bergamo, Brescia, Padova, Biella, Bolzano, Sanremo, Pistoia e Foggia.

Casaforte: i depositi temporanei vicino a casa tua

Hotel delle Cose Casaforte conta ben 23 strutture in tutta Italia: è possibile servirsi di questi depositi per custodire mobili, bici, oggetti personali, archivi o magazzini aziendali per qualsiasi periodo di tempo, con la sicurezza di avere uno spazio perfettamente su misura, senza dover pagare per un deposito più grande del necessario. Gli spazi messi a disposizione da Casaforte per il deposito mobili sono sicuri – grazie al moderno sistema di videosorveglianza – puliti, asciutti e assicurati.

Come anticipato, le possibilità di servirsi del self storage nelle grandi città non manca. Pensiamo ad esempio a chi sta cercando un deposito mobili a Milano: potrà scegliere tra ben 4 Hotel delle Cose Casaforte – Certosa, Milano Sud, Milano Est e Loreto – distribuiti sul territorio in modo strategico, in modo da offrire a tutti un’alta probabilità di trovare un magazzino effettivamente vicino a casa.

Con Casaforte è possibile scegliere tra magazzini Small (da 1 a 5 metri quadrati) e magazzini Regular (da 6 a 10 metri quadrati), per arrivare fino agli spazi LargeExtralarge e Over, che si espandono fino a 100 metri quadri di superficie. Per quanto riguarda il costo del deposito self storage, ci sono soluzioni per tutte le tasche: per i magazzini di metratura ridotta, infatti, si parte da una tariffa di soli 1,50 euro al giorno, così da poter contare su uno spazio per il deposito non solo sicuro e pulito, ma anche decisamente economico.

Oltre al classico self storage, Casaforte offre anche servizi come noleggio furgoni, traslochi, imballaggio, affitto spazi di lavoro e tanto altro.

Consigli pratici per liberare spazio in casa con l’aiuto di un Hotel delle Cose

La diffusione dei self storage in Italia è andata crescendo velocemente negli ultimi anni, soprattutto nelle grandi città, complici la flessibilità e la convenienza del servizio. Anche perché l’unica vera alternativa al self storage consiste nel trovare spazio con metodi più tradizionali (affittare un box o un magazzino con contratti di locazione di lungo periodo) decisamente meno pratici e meno economici. Prima di ricorrere a queste soluzioni drastiche e costose, dunque, conviene provare a far spazio in casa con l’aiuto di un deposito temporaneo.

Di modi per guadagnare un po’ di spazio in casa, negli ultimi anni, ne sono stati studiati parecchi. Pensiamo per esempio ai letti contenitori, che permettono di posizionare diverse cose sotto il materasso, per liberare gli armadi da giacconi invernali, coperte pesanti, lenzuola di ricambio e così via. E ancora, chi abita in appartamenti dal soffitto alto può provare ad installare piccoli soppalchi, per guadagnare metri preziosi; chi, magari per esigenze di smart working, deve ricavare un angolo studio per lavorare in un appartamento dalle dimensioni ridotte, può optare per uno scrittoio richiudibile. Il trend degli ultimi anni è quello di utilizzare degli scaffali a giorno e dei ganci, soprattutto in cucina, in modo da usare le pareti per raccogliere accessori da cucina, pentole e via dicendo, così da guadagnare ulteriore spazio. 

Tutti questi, però, sono solo piccoli espedienti, che chi vive in città molto probabilmente ha già sperimentato: quando non bastano, conviene servirsi dei depositi temporanei, che permettono di liberare spazio in modo facile, veloce ed economico.

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.