Superbonus 110 in arrivo anche per le auto d’epoca

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Quanti di voi hanno un’auto d’epoca che da tempo immemore aspetta in garage di essere rimessa in sesto per rivivere una seconda giovinezza? Ogni anno vi ripromettete di mettere da parte un gruzzoletto per il suo restauro, ma aumenti vari e carovita vi fanno puntualmente desistere?

Ecco una buona notizia, perché con il Superbonus 110% sembra essere finalmente arrivata l’occasione giusta per prendersi cura del proprio veicolo storico.

Per la prima volta, infatti, il nuovo decreto statale inerente al Superbonus 110% ha approvato il suo utilizzo anche per le vetture d’epoca, aprendo a tutti gli effetti le porte a numerosi appassionati che non vedevano l’ora di tornare a girare con il proprio mezzo storico.

Superbonus 110 e auto d’epoca: come funziona e quali interventi sono ammessi

Il superbonus 110% per le auto d’epoca segue la stessa logica del bonus 110 standard da cui deriva, ed è quindi legato ai lavori di efficientamento energetico.
Per poterne usufruire, innanzitutto, occorre essere in possesso di un’autovettura immatricolata almeno 30 anni fa (requisito indispensabile per classificare la vettura come storica).

Sarà quindi necessario documentare tutti i lavori effettuati presso un meccanico autorizzato, che possa certificare la realizzazione di tutti gli interventi e, in particolare, di quelli specifici per ottenere il bonus.

Infatti, in accordo con la logica green dell’iniziativa statale, vi sono alcune operazioni specifiche che dovranno essere effettuate sul veicolo per poter accedere al rimborso del restauro, quali ad esempio:

  • Sostituzione delle lampadine alogene con quelle a led
  • Eliminazione di tutte le parti in finta pelle non biodegradabile con ecopelle
  • Sostituire il motore termico con uno elettrico (modifica particolarmente richiesta anche in ambito restomod)
  • Installazione di eventuali pannelli fotovoltaici e parabrezza a doppio vetro

Restauro vettura d’epoca: un viaggio nel passato da godersi pezzo dopo pezzo

Se da un lato il superbonus 110% incentiva il recupero delle auto d’epoca, dall’altro è bene ricordare che nonostante l’agevolazione il restauro di un mezzo ultratrentennale resta un’avventura da godersi con i giusti tempi, pezzo a pezzo, riparazione dopo riparazione.

Infatti, dare una nuova vita alle vecchie auto è innanzitutto una questione di pazienza, perché se per le parti più diffuse trovare i ricambi potrebbe essere relativamente facile e immediato, per quanto riguarda alcuni dettagli della carrozzeria o altre componenti meccaniche (magari specifiche di un determinato modello) i tempi di attesa quasi sicuramente si dilateranno notevolmente.

E allora come risolvere tutte le problematiche relative ad interventi tanto lunghi?
Spesso gli appassionati finiscono con l’accumulare numerose parti di ricambio nel proprio garage prima di avere il set completo per la riparazione e potersi così recare dal meccanico di fiducia.

Il risultato sono box sempre più disordinati e claustrofobici, fino all’estremo di non avere abbastanza spazio per le proprie vetture. Aspetto, quest’ultimo, più che sufficiente a far desistere ogni appassionato di auto d’epoca, senza agevolazione che tenga.

Trova nuovo spazio con l’Hotel delle Cose di Casaforte

Con l’Hotel delle Cose di Casaforte avrete a disposizione spazi di self storage di tutte le dimensioni, ben sfruttabili e soprattutto sicuri dove riporre tutti gli oggetti precedentemente ospitati nei vostri garage, o in alternativa le parti di ricambio stesse del veicolo storico.

Grazie a un sistema di allarme sempre attivo la sicurezza è ai massimi livelli, e la videosorveglianza h24 completa il profilo di un ambiente curato e in grado di garantire un controllo totale degli accessi.

Ma la cosa più interessante è la massima flessibilità! Si può infatti scegliere lo spazio adatto alle proprie esigenze, da un box di un metro cubo fino a spazi molto ampi in grado di fare invidia a una vera e propria officina! L’accesso è garantito tramite un codice personale, ogni volta che si vuole (alcune strutture permettono su richiesta anche un accesso 7/7 h 24).

Grazie a una rete di centri distribuita nelle maggiori città italiane, è facile trovare un Hotel delle Cose vicino al proprio comune di residenza, e con l’avvento del superbonus 110 anche per le auto d’epoca non avete più scuse: è giunta l’ora di rimettere in sesto la propria auto d’epoca!

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.