Attrezzatura trekking: must have per gite in montagna

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

“Un’estate al mare, stile balneare” cantava Giuni Russo, ma negli ultimi anni è stato il turismo in montagna a far registrare un vero e proprio boom. Che sia lungo le Alpi o l’Appennino, sono sempre di più gli italiani alla ricerca di aria pura, passeggiate e sapori di malga.

Ma guai a sottovalutare la montagna: chiunque la ami sa quanto siano importanti la preparazione fisica, l’esperienza, la prudenza e l’utilizzo della giusta attrezzatura.

Quando si tratta di camminare per chilometri su terreni impervi, sotto il sole o la pioggia, lontano da negozi e servizi, occorre badare a sicurezza e praticità, portando con sé tutto il necessario.

Quali sono dunque i must have per gli amanti dei trekking? Vediamoli insieme.

 L’equipaggiamento fondamentale per il trekking

Scarpe e abbigliamento tecnico

Il primo passo è scegliere un buon paio di scarpe, adeguato al tipo di terreno e al tuo allenamento: ti consentirà di camminare a buon ritmo e goderti l’ambiente che ti circonda, evitando che vesciche sui talloni e piedi doloranti rovinino l’esperienza.

Non meno importante l’abbigliamento: in montagna il tempo cambia da un momento all’altro – sole, vento, pioggia sembrano inseguirsi senza tregua – ed occorre farsi trovare pronti.

Una giacca guscio con cappuccio, leggera, ma resistente, e pantaloni tecnici impermeabili, sono un must have per qualsiasi attività in quota.

 Magliette termiche e traspiranti completano l’outfit ideale per affrontare il trekking.

Zaino

Uno zaino adeguato può fare la differenza tra un’esperienza indimenticabile e un trekking disastroso.

Per camminate brevi e semplici è sufficiente uno zaino da 30 litri, resistente alla pioggia e dotato di comode tasche laterali: quanto basta per trasportare una mantellina, una felpa, la borraccia e qualche snack.

Con zaini da 50 litri o più si inizia a fare sul serio. Indipendentemente dalla capienza, è fondamentale scegliere un modello con spallacci, schienali e fascia ventrale regolabile per distribuire il peso.

Bastoncini telescopici

Spesso sottovalutati, i bastoncini allungabili (o telescopici) sono preziosi alleati per affrontare le salite e, soprattutto, le discese: è spesso sulla via del ritorno, quando le fatiche più grandi sembrano alle spalle, che per le nostre articolazioni arriva la resa dei conti.

Leggeri, pratici e resistenti, i bastoncini sono fondamentali per scaricare peso attraverso le braccia, alleggerendo così la pressione sulle ginocchia e permettendoci di svolgere anche le discese più impegnative senza patire troppo.

Tenda

Per escursioni di più giorni che prevedono notti all’aperto occorre una tenda affidabile e resistente.

Il mercato offre una vasta gamma di opzioni: le tende a doppio telo sono leggermente più voluminose e pesanti delle monotelo, ma vantano una maggiore capacità isolante sia in termini termici che per quanto riguarda l’umidità.

Un aspetto irrinunciabile riguarda la struttura della tenda stessa, che deve essere autoportante. Questi modelli infatti sono dotati di ampi spazi interni, risultando anche molto comodi nelle fasi di installazione.

Sacco a pelo

Il sacco a pelo è indispensabile per affrontare una notte in tenda (o in bivacco).

Ci sono diversi modelli che differiscono per forma (rettangolare o “a mummia”), tipo di isolamento (piuma o sintetico), caratteristiche tecniche (cappuccio, colletto, tubo interno isolante, cerniera) e prezzo.  

La prima domanda da porsi per scegliere il sacco a pelo da acquistare è: quanto farà freddo e quanto voglio stare comodo?

Materassini, fodere e cuscini non possono mancare per isolare dal terreno freddo e duro e non svegliarti con il mal di collo.

Borraccia termica

Le classiche borracce in alluminio risultano leggere e comode da trasportare, ma la tenuta termica è adatta soltanto per escursioni di breve durata.

Al contrario, le borracce termiche, soprattutto i modelli in acciaio con rivestimento interno in ceramica, mantengono le bevande alla temperatura desiderata anche dopo diverse ore di cammino.

Una bella comodità, quando si è assetati e provati dalla fatica.

Conserva attrezzatura e accessori da trekking nell’Hotel delle Cose

Il trekking è una passione che occupa tanto spazio.

Sommando zaini, abbigliamento pesante, bastoni, sacchi a pelo, tenda, scarpe e attrezzature varie… per conservare tutto servirebbe un armadio intero!

Se abiti in città in un piccolo appartamento e non hai spazio a sufficienza, ma non vuoi rinunciare alla tua passione, prenota il tuo box esclusivo nell’Hotel delle Cose più vicino.

Presente con 22 depositi in tutta Italia, Casaforte ti offre box su misura per conservare al sicuro la tua attrezzatura sportiva per tutto il tempo che vuoi (quando non ti serve più, disdici con un semplice preavviso) in uno spazio asciutto e pulito.

Una soluzione innovativa e alla portata di tutti, per avere la “stanza in più” sotto casa e custodire comodamente il tuo kit da montagna fino alla prossima avventura!

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.