Per fortuna, mancano ancora un po’ di mesi alla fine dell’inverno e gli amanti delle settimane bianche possono stare tranquilli: le giornate nella neve, andranno avanti ancora a lungo.
Ma per quanto avanti possa andare la stagione sciistica prima o poi la primavera arriverà, e con essa la necessità di archiviare una volta per tutte sci e scarponi.
Arrivati a questo punto, la domanda sarà inevitabile: come conservare correttamente sci e scarponi?
La corretta manutenzione degli sci a fine stagione è un tema da sempre dibattuto presso gli appassionati, perché va benissimo dotarsi di attrezzatura all’ultimo grido, ma se poi non si è in grado di prendersene cura in maniera appropriata, anche i prodotti delle marche migliori sono destinati a durare ben poco.
Se quindi volete risolvere ogni dubbio, leggete la nostra guida su come conservare sci e scarponi e mettete la vostra attrezzatura al riparo da brutte sorprese per la prossima stagione.
Come conservare gli sci
Conservare gli sci a fine stagione non è certo un’impresa impossibile, ma occorre osservare scrupolosamente alcuni passaggi fondamentali nelle operazioni.
Innanzitutto, è importante procedere a una pulizia di precisione degli sci. Rimuovere ghiaccio, neve residua e erba o fango è fondamentale per evitare incrostazioni, ma anche per preservare il corretto funzionamento di parti meccaniche fondamentali per la sicurezza come gli attacchi.
Un passaggio che a questo punto viene dimenticato dai più è costituito dall’asciugatura: infatti asciugare gli sci in maniera appropriata dopo ogni utilizzo risulta fondamentale: questa semplice operazione ci permetterà di rimuovere ogni traccia d’acqua che, asciugandosi, potrebbe produrre ruggine, in grado di corrodere nel corso dei mesi le parti metalliche e meccaniche.
Infine, il tocco da professionisti: la sciolina.
Solo l’aggiunta di questa sostanza magica ci permetterà infatti di preservare a fondo gli sci fino alla prossima stagione sciistica.
Come detto, acqua e ruggine sono tra le principali minacce per la salute dei nostri sci: per preservarli è importante non solo eliminarne le tracce derivate da neve e ghiaccio, ma anche quelle legate all’umidità ambientale.
Con un leggero strato di sciolina a ricoprire i nostri sci, andremo sul sicuro ed eviteremo ogni problema di sorta.
Come vanno conservati gli scarponi
Se vi state chiedendo come vanno conservati gli scarponi, sappiate che la maggior parte dei ragionamenti fatti sopra restano validissimi anche per questa componente fondamentale dell’attrezzatura da sci.
Con un importante distinguo: gli scarponi presentano un’imbottitura interna, posta proprio nella parte cava, che non è esattamente facile da asciugare.
Per farlo, staccate la parte interna e lasciate diverse ore vicino a una fonte di calore: è importante assicurarsi che alla fine di tale processo il tutto sia perfettamente asciutto.
Lo stesso vale per le parti esterne in plastica, anche se in questo caso esistono specifiche termocoperte che ci agevolano nel processo.
Una nota sconosciuta ai più: la sciolina risulta un utile alleato anche per gli scarponi.
Manutenzione sci e scarponi a fine stagione: dove conservare la tua attrezzatura
Stabilito come conservare al meglio sci e scarponi, dovremmo ora interrogarci su un quesito importante: dove conservare la tua attrezzatura una volta finita la stagione?
La maggior parte delle persone tende a riporre gli oggetti ingombranti dove non rubano spazio e non danno fastidio, ovvero in cantina e in soffitta.
Ma questa scelta si rivela davvero saggia ed efficiente?
In realtà i locali troppo umidi come la cantina sono nemici giurati di sci e scarponi: come abbiamo visto, l’umidità favorisce l’insorgere di ruggine e muffe, agenti in grado di corrodere le parti metalliche e l’imbottitura degli scarponi.
Anche la soffitta tuttavia presenta le sue criticità: le temperature eccessivamente alte della stagione estiva potrebbero facilmente provocare microfatture negli sci e negli scarponi, compromettendone in via definitiva la funzionalità.
Ma allora, dove conservare la tua attrezzatura in attesa del prossimo inverno?
Hotel delle Cose, il posto ideale dove riporre sci e scarponi
Con gli Hotel delle Cose Casaforte offre una soluzione pratica ed efficiente per lo storage di sci, scarponi e di tutta l’attrezzatura sportiva.
I nostri box vanno da un minimo di 2 fino a un massimo di 120mq, e il personale esperto e qualificato sempre a tua disposizione ti aiuterà a sfruttare ogni cm di spazio a disposizione. Inoltre in ogni momento potrai sempre fare un upgrade a box più grandi, solo quando effettivamente necessario, pagando dunque solo per lo spazio di cui effettivamente necessiti: un grande risparmio!
Gli Hotel delle Cose offrono condizioni climatiche ottimali, permettendoti di mantenere la tua attrezzatura nelle migliori condizioni in totale sicurezza, anche grazie alla presenza di un impianto di videosorveglianza attivo h24.
Gli Hotel delle Cose sono distribuiti presso le maggiori città italiane: contattaci per scoprire il centro più vicino a te!