Che fine fanno i regali di Natale indesiderati? 1 italiano su 4 ricicla o rivende

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Negli Hotel delle Cose custodisci i doni da riciclare creando un circolo virtuoso

Diciamo la verità: a Natale può capitare di ricevere regali poco graditi. Ma nonostante la delusione e l’amarezza, che proviamo a nascondere con una recitazione da premio Oscar, ringraziamo di cuore chi ha avuto almeno un pensiero gentile per noi. Ma dove finiscono poi i regali indesiderati?

Secondo un’indagine realizzata da Codacons, nel 2021 i regali di Natale più odiati o comunque meno apprezzati sarannoriciclati o rivenduti. Più precisamente, un italiano su quattro (il 25% del totale) ha espresso la volontà di riciclare i regali di Natale che non hanno soddisfatto le aspettative: ben la metà di questi sarebbe destinata ad amici e parenti.

Invece, il 33% di chi ricicla proverà a vendere i regali online attraverso app, social network e siti di e-commerce. Infine, il 17% li restituirà in negozio sostituendoli con altri prodotti o con buoni acquisto. In generale per quest’anno, se i regali di Natale non dovessero fare breccia nel cuore dei destinatari, l’opzione preferita dagli italiani sarà il riciclo.

Perché conservare e riciclare i doni non graditi

“Riciclo” è una parola che nel contesto natalizio non sempre viene interpretata in modo positivo. Qualcuno, infatti, crede che riciclare i doni di Natale sia un gesto maleducato e poco rispettoso nei confronti di chi dona. Ma se questi regali proprio non ci piacciono o non li troviamo affatto utili? Proviamo a vederla anche da un altro punto di vista.

Nel periodo di Natale è proprio attraverso i regali che si producono enormi sprechi. Riciclare significa, impiegare di nuovo, riproporre e quindi dare una seconda vita o funzione a un oggetto. Significa quindi dare un valore alle cose, altro che indifferenza!

Prima di eliminare i regali indesiderati pensiamoci su due volte: ci saranno amici, familiari e parenti che quei regali potranno apprezzarli più di noi. Che sia un maglione, un profumo, un orologio, un libro o una borsa, è sufficiente personalizzare i doni con bigliettini per renderli unici. Ecco perché vale la pena conservare i regali di Natale indesiderati fino a quando arriverà il momento giusto per riciclarli.

E se ci sono problemi di spazio in casa,ci pensa Casaforte con gli Hotel delle Cose!

Lo spazio che ti serve negli Hotel delle Cose

Non sempre in casa abbiamo lo spazio necessario per conservare oggetti che utilizziamo di rado. E quando riceviamo regali di Natale che non ci fanno impazzire di gioia, il problema si ripresenta. A meno che non si decida di optare per la soluzione flessibile e conveniente di Casaforte per il deposito temporaneo di oggetti, mobili e attrezzature.

Gli Hotel delle Cose di Casaforte, con depositi da 1 a 100 mq, sono la soluzione ideale per conservare per il tempo necessario tutto ciò che non trova spazio in casa o in cantina, quindi, perché no, anche i regali di Natale passati, in attesa che arrivi il momento giusto per riciclarli o rivenderli:con Casaforte si paga solo per il tempo e lo spazio utilizzati!

I depositi temporanei sono videosorvegliati e accessibili a titolo esclusivo tramite un codice personale. Un servizio su misura in grado di soddisfare ogni esigenza: scopri il deposito Casaforte più vicino e richiedi un preventivo gratuito!

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.