Orto e giardino: la checklist per l’autunno

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Prendersi cura dell’orto e del giardino durante l’autunno è un’operazione fondamentale per preparare le nostre piante a sopportare i freddi mesi invernali.

Certo, l’orto e il giardino sono parti delle nostre case che per definizione danno le maggiori soddisfazioni durante la primavera e l’estate. Non a caso proprio in questo periodo, tra irrigazione e lavori all’aria aperta, si concentrano la maggior parte delle cure e degli sforzi per queste aree verdi, che si mostrano ogni giorno più rigogliose.

Quando arriva la brutta stagione tendiamo a perdere motivazione e curare sempre meno le nostre piante, che settimana dopo settimana diventano sempre più spoglie facendoci così credere che, per i nuovi lavori in giardino, sia decisamente meglio aspettare la primavera prossima.

Niente di più sbagliato, perché è proprio l’autunno una delle fasi cruciali per la salute degli orti e dei giardini. In questo periodo bisogna preparare le nostre piante e i nostri prati per permettere loro di affrontare al meglio l’inverno, così da ritrovarli in ottimo stato all’arrivo della nuova primavera.

Continua a leggere questo articolo per scoprire la checklist degli interventi indispensabili per il tuo orto e giardino nel periodo autunnale!

Piantanatura e trapianto

Sì, può sembrare un controsenso. Ma l’autunno resta un periodo adatto per la piantanatura e il trapianto e, per alcune specie vegetali, risulta addirittura il periodo migliore.

Il perché è presto spiegato. Durante l’estate, infatti, le piante godono sì di un ottimo sole, ma le temperature di giorno possono raggiungere anche valori davvero elevati, mentre lo stesso non si può dire per le piogge che sono tendenzialmente scarse.

In autunno, invece, il suolo ha temperature ancora ragionevoli e le precipitazioni sono ben superiori: si tratta delle condizioni ideali per piantare nuovi elementi nel giardino.
Questo ci permetterà anche di fare gli ultimi ritocchi in termini di piante e colori prima dell’arrivo dell’inverno.

Piantanatura dei bulbi

Per lo stesso motivo, l’autunno è il momento ideale dell’anno in cui dedicarsi alla piantanatura dei bulbi.

Per questi ultimi, in particolare, alcune attenzioni specifiche sono doverose. Infatti nel caso dei bulbi occorre fare particolare attenzione alla porzione di terreno scelta, perché nel momento in cui (durante la primavera successiva) germoglieranno, avranno bisogno di molta luce e sole.

Per quanto quindi il terreno umido e ancora relativamente caldo dell’autunno permetterà ai nostri bulbi di sopravvivere bene per tutto l’inverno, un’ombra eccessiva potrebbe minare lo sviluppo delle nuove piante qualche mese più tardi: per evitare brutte sorprese, occorre quindi pensare con particolare attenzione a questo aspetto.

Potatura di arbusti e cespugli

Arbusti e cespugli sono fonte di umidità per il tuo giardino, e tagliarle è un’operazione indispensabile per evitare la proliferazione del muschio e delle muffe durante l’inverno.

Tendenzialmente, andrebbero ridotti di circa un quarto del proprio volume, ma questo dato va preso con le pinze in quanto specie diverse potrebbero richiedere una potatura inferiore. Per non correre rischi, sarebbe opportuno fare adeguate ricerche online o, meglio ancora, rivolgersi a un centro giardinaggio locale.

Una nota spesso dimenticata dai più riguarda le foglie: vanno anch’esse eliminate, in quanto tenderanno a fare ombra, assorbire linfa e marcire durante l’inverno.

Potatura delle siepi

La potatura delle siepi è invece più delicata, ma altrettanto indispensabile. Infatti, anche le siepi potrebbero produrre ombra e umidità: per questo motivo la potatura risulta un’operazione decisamente raccomandata.

Questo intervento, però, non dovrebbe mai risultare eccessivo e soprattutto dovrebbe sempre essere omogeneo: eventuali irregolarità, infatti, produrranno ineleganti chiazze che ritroveremo in primavera.

Quando andremo a prenderci cura delle nostre siepi, poi, occorre sempre procedere alla rimozione delle foglie degli alberi che inevitabilmente cadranno nella parte superiore.
Queste infatti toglierebbero luce importante per le siepi, che potrebbero subire un’eccessiva umidità arrivando persino a marcire nel corso dell’inverno.

Taglio dei prati

Infine, l’operazione più sottovalutata: il taglio dei prati.

Prima di tutto, occorre rimuovere regolarmente le foglie che cadono sul manto erboso in quanto portatrici di umidità e, di conseguenza, muschio. Fatto questo, occorre ricordare un aspetto fondamentale: un prato eccessivamente lungo è particolarmente sofferente al gelo.

Pertanto, risulta fondamentale procedere a un ultimo taglio del prato la prima settimana di novembre, tenendo l’erba a un’altezza di 5cm: la misura ideale per affrontare al meglio l’inverno.

Per le stesse ragioni, occorre rinforzare il prato con concimi dedicati. Attenzione a quelli ricchi di azoto: tendono infatti a farlo crescere velocemente, un aspetto fondamentale per l’estate, ma controproducente per l’inverno, quando l’eccessiva lunghezza rappresenterebbe come detto un problema con l’arrivo delle prime gelate.

Finiti i lavori? Riponi tutto negli Hotel delle Cose!

Se hai portato a termine tutti i lavori, non ti resta che raggruppare tutti gli attrezzi da lavoro e ricoverarli in un self storage.

Le nostre cantine, infatti, non sono sempre il luogo adatto: per riporre tutti le attrezzature da lavoro e ancor meno conservare i mobili da giardino durante l’inverno in attesa della bella stagione, serve un luogo privo di muffe e umidità.

Con gli Hotel delle Cose, Casaforte mette a disposizione un servizio efficiente con un personale qualificato che ti aiuterà a trovare le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

Con spazi che vanno da 2 fino a più di 100 mq, , infatti, è facile trovare la soluzione perfetta per le proprie necessità, e un servizio altamente flessibile e conveniente.

Distribuiti presso le maggiori città italiane, gli Hotel delle Cose rappresentano l’alleato ideale di chi non sa dove riporre i propri strumenti per il giardinaggio: contattaci e scopri il centro più vicino al tuo comune di residenza!

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.