Il capodanno, per molti, rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno.
Infatti, è proprio durante questa giornata che possiamo guardarci alle spalle e rivedere l’anno appena trascorso.
Il primo giorno dell’anno è quindi un perfetto momento di riflessione: tiriamo le somme e vediamo cosa abbiamo fatto bene, ma anche cosa avremmo potuto migliorare.
Ed è proprio da quest’ultimo spunto che la maggior parte di noi compie un rito immancabile per iniziare al meglio l’anno appena cominciato: scrivere una lista di buoni propositi.
Scrivere una lista di buoni propositi ci permetterà di fissare obiettivi chiari e tangibili, che non saranno necessariamente facili da conseguire, ma ai quali aspiriamo e che vogliamo ottenere con tutte le nostre forze.
Si tratta di un’ottima situazione per fissare priorità e aspirazioni per il nostro futuro a breve e lungo termine, e la cosa più interessante è che terminato l’anno potremo fare i conti con noi stessi e vedere quali obiettivi avremo portato a casa e quali no.
Ma come scrivere una lista di obiettivi coerenti e realistici? Scopri nel corso del nostro articolo come fissare i tuoi buoni propositi e una lista di quelli maggiormente selezionati dalle persone.
La differenza tra sogni e buoni propositi
C’è però una nota fondamentale da tenere a mente prima di scrivere una lista completa: la differenza tra sogni e buoni propositi.
Intendiamoci: non c’è nulla di sbagliato nell’avere qualche sogno più o meno realizzabile. I sogni sono un vero e proprio ideale a cui ambire, e pertanto risultano fondamentali per una vita felice ed equilibrata.
Ma per definizione, i sogni sono anche qualcosa di tremendamente difficile da realizzare, spesso quasi del tutto impossibili da mettere in pratica. Si capisce allora un concetto piuttosto basilare: porsi come obiettivo il conseguimento di un traguardo di per sé irrealizzabile ci porterebbe quasi sicuramente a una delusione gratuita.
Molto meglio quindi porsi degli obiettivi percorribili, che possano aiutarci a migliorare senza troppi voli pindarici.
Senza poi necessariamente rinunciare a qualche sogno nel cassetto: in tal caso, se dovesse realizzarsi, rappresenterebbe solo una ciliegina sulla torta e non un obiettivo di basilare importanza.
Buoni propositi: come individuarli al meglio
Può sembrare banale, ma in realtà non lo è affatto: trovare i buoni propositi per l’anno a venire è meno semplice di quanto possa sembrare.
Ognuno, chiaramente, sceglierà gli argomenti che più gli staranno a cuore. Ma definire i topic potrebbe non essere sufficiente. Infatti occorre innanzitutto essere specifici e associare un valore numerico a ogni obiettivo. A quante conferenze dovrò recarmi? Quanti libri dovrò leggere o quante volte dovrò cucinare vegano? Questi sono solo alcuni esempi che tramite l’adozione di un numero possono essere meglio quantificati.
Ovviamente, occorre essere non troppo magnanimi con sé stessi. Se sappiamo di essere perfettamente in grado di fare 4 allenamenti al mese, non ha senso porsi lo stesso obiettivo per l’anno a venire: non otterremmo alcun miglioramento.
Puntiamo a 8 o 12, e se dovessimo fallire avremo comunque fatto un risultato migliore dell’anno precedente
I buoni propositi più scelti dalle persone
I buoni propositi più scelti dalle persone possono ovviamente variare molto da caso a caso, ma è possibile tuttavia evidenziare come ci siano topic più o meno ricorrenti.
Tra le tematiche più ricorrenti troviamo gli obiettivi legati allo sport o all’arricchimento spirituale, la protezione dell’ambiente e l’arricchimento delle proprie skills, ma anche la capacità di migliorare le proprie doti di risparmiatore. Immancabili, poi, gli obiettivi legati alla casa.
Volete scoprire alcuni esempi? Ecco la lista completa:
- Sostituire X mobili della casa
- Rifare il giardino
- Svuotare la soffitta o la cantina e ricavarne un locale extra
- Mantenere sempre in ordine i propri locali
- Rinnovare completamente un locale della propria abitazione
- Camminare mezz’ora ogni pausa pranzo
- Mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno
- Usare i social massimo mezz’ora al giorno
- Imparare una nuova abilità (cucire, cucinare, fare a maglia, giardinaggio, card making, nail art, découpage, falegnameria…)
- Seguire 3 corsi online su piattaforme gratuite o a pagamento (come Udemy)
- Tenere in ordine tutte le bollette
- Risparmiare un budget definito per ogni mese
- Imparare una lingua straniera
- Mangiare vegano per un mese
- Comprare solo vestiti di seconda mano
- Riciclare tutte le confezioni riciclabili
- Acquistare sfuso quando possibile
- Dormire almeno 8 ore a notte
- Non usare lo smartphone prima di dormire
- Leggere almeno 2 libri al mese
Hotel delle Cose, il tuo alleato per conseguire gli obiettivi per la casa
Gli obiettivi per la casa sono però spesso legati a un problema tangibile: la mancanza di spazio. Per questa necessità, oggi, c’è una soluzione chiamata self storage, e con gli Hotel delle Cose Casaforte offre un servizio di prim’ordine in questa direzione.
Con pochi euro al giorno, infatti, è possibile disporre di una stanza adatta per forma e dimensione alle proprie esigenze, liberi dai vincoli e dai costi di un canone di affitto tradizionale. Tramite box di diverse metrature, è impossibile non trovare quello perfetto per le proprie esigenze, e in più il personale esperto e qualificato ti aiuterà a sfruttare al meglio il tuo spazio fino all’ultimo centimetro.
I nostri centri sono distribuiti presso le maggiori città italiane: contattaci per scoprire l’Hotel delle Cose più vicino a te!