L’estate è decisamente arrivata: è tempo di magliette a maniche corte, canotte, camicie di lino e vestiti leggeri. Il problema, però, è che abbiamo ancora gli armadi intasati di capi invernali: giacche, piumini, pantaloni e maglioni pesanti.
Molti di noi hanno infatti posticipato il cambio armadio, fino a quando è diventato irrimandabile. Si tratta di un’attività spesso noiosa e pesante, è vero, che però, una volta compiuta, dà la possibilità di vivere la quotidianità in modo più facile e con meno stress.
Ma come mai il cambio stagione dell’armadio è un momento tanto temuto? Forse perché ci mette spesso chi lo intraprende di fronte a una scomoda verità: non c’è abbastanza spazio per tutti i vestiti.
Se ti stai domandando anche tu dove conservo i vestiti invernali durante l’estate?, sappi che sei indubbiamente in buona compagnia. Come te ci sono infatti tantissime altre persone che, avendo a che fare con tanti vestiti ma con poco spazio in casa e negli armadi, vedono un deposito per gli abiti invernali come l’unica soluzione. Effettivamente, poter contare su uno spazio di self storage è in molti casi l’unica via d’uscita, partendo dal presupposto che l’abbigliamento per la stagione fredda, dai piumini alle sciarpe, passando per scarponi e stivali, è decisamente ingombrante.
Prima di scoprire dove mettere le cose in più al momento del cambio armadio, vediamo qualche consiglio per organizzare questa attività nel modo giusto.
Cambio degli armadi, come si fa? 5 consigli salva-spazio
Il cambio armadio va effettuato almeno in due occasioni all’anno, e ogni volta, per chi vive in appartamenti non particolarmente spaziosi, è una vera e propria sfida contro le leggi della geometria e della fisica. Non ci si deve stupire: bastano infatti due giacconi e una pila di maglioni per riempire un intero scompartimento del guardaroba. Per rendere meno difficile questa incombenza abbiamo perciò deciso di stilare una lista di consigli per il cambio armadio: vediamo qualche suggerimento salva-spazio.
1) Adottare una strategia – Prima di svuotare il guardaroba è necessario ragionare, per non rischiare di invadere l’intera stanza di vestiti senza poi sapere come ridistribuirli. Serve quindi pensare in anticipo a come organizzare un cambio armadio, e mettersi concretamente all’opera solo quando abbiamo un piano ben preciso.
2) Eliminare tutto ciò che non serve – Il cambio armadio stagionale è il momento perfetto per eliminare il superfluo. Capire quali sono i vestiti che dovranno fare questa fine è semplice: sono stati usati durante l’ultima stagione? Se la risposta è no, il destino di quei capi è già scritto. Se i vestiti in questione sono in buone condizioni possono essere regalati, venduti, scambiati o portati negli appositi cassonetti per la raccolta degli abiti usati.
3) Usare i contenitori adatti – Organizzare un cambio armadio significa munirsi delle scatole e dei contenitori più idonei a contenere gli abiti che dovranno essere “archiviati” fino al prossimo cambio stagionale. Mai iniziare quindi senza avere a disposizione un buon numero di scatole per contenere scarpe, giacche e vestiti, prima di avviarli verso il soppalco, il garage, lo spazio sotto il letto o il deposito per gli abiti invernali.
4) Stirare tutto – Se ben stirati e ben piegati, gli abiti occupano meno spazio. Con un po’ di buona volontà si potrà dunque avere qualche centimetro libero in più nell’armadio, più ordine, nonché dei vestiti perfetti al momento dell’utilizzo.
5) Non fermarsi a metà dell’opera – Quando si affronta il cambio di stagione dell’armadio è necessario farlo fino in fondo, senza demordere e lasciare le cose a metà. Molte persone infatti si limitano a sistemare il vano principale dell’armadio, trascurando per noia, sconforto o mancanza di tempo, i cassetti e gli scompartimenti più piccoli. Per eliminare a monte questa possibilità, è bene svuotare tutto all’inizio, riponendo ogni cosa sul letto in modo ordinato: a quel punto non ci si potrà più tirare indietro!
Questi sono solo alcuni dei principali consigli per il cambio dell’armadio. Ma in alcuni casi anche la migliore strategia di cambio armadio stagionale rischia di rivelarsi vana: arriva infatti il momento in cui lo spazio negli armadi e in casa è fisicamente insufficiente per contenere tutti i nostri abiti, sia quelli estivi che quelli invernali. Ecco allora che sorgono inevitabilmente domande del tipo dove metto le cose in più? e dove conservo i vestiti?
Mai disperare: chi non ha sufficiente spazio in casa, infatti, può approfittare di uno spazio self storage, da utilizzare come deposito cabina armadio. Una vera e propria manna dal cielo, che costa poco e può fare la differenza in casa!
Self storage: un deposito per gli abiti invernali ed estivi nei cambi stagione
Affittare un garage, un magazzino o una cantina con il metodo tradizionale per conservare scatoloni di oggetti, o addirittura armadi pieni di vestiti, è una soluzione complicata e certamente costosa. C’è però un’altra via, costituita dai self storage, che per l’occasione possono essere utilizzati come deposito-cabina armadio per abiti fuori stagione: si tratta di magazzini ad uso temporaneo ed esclusivo che permettono di liberare lo spazio in casa senza dover affrontare gli alti costi di un affitto classico.
Hai mai sentito parlare dell’Hotel delle Cose Casaforte e dei suoi magazzini? Parliamo di un’innovativa realtà italiana che vanta depositi per privati e aziende di differenti metrature in tante città italiane: in tutto si parla infatti di più di 20 centri self storage da nord a sud su tutto il territorio nazionale. Casaforte è presente infatti con 4 strutture a Milano, 2 a Roma e 2 a Torino, per non dimenticare i depositi di Genova, Bergamo, Brescia, Varese, Vicenza, Verona, Padova, Biella, Bolzano, Foggia, Sanremo e Pistoia. La cosa bella è che tutti questi centri per il self storage, accanto ai magazzini di metrature importanti, offrono anche depositi di dimensioni estremamente ridotte, da 1 a 5 metri quadrati, che possono quindi essere utilizzati come deposito per abiti invernali e, nella stagione successiva, come deposito per abiti estivi.
Gli spazi messi a disposizione da Casaforte, oltre a essere assolutamente sicuri – grazie ai moderni sistemi di videosorveglianza – sono puliti, asciutti e di facile accesso, rivelandosi dunque dei depositi perfetti per la cabina armadio. Ovviamente, questi spazi ad uso esclusivo, essendo anche estremamente economici, possono essere usati anche per custodire mobili, biciclette, oggetti personali, archivi e qualsiasi altra cosa: il prezzo è calcolato in base alla metratura richiesta e alla durata dell’utilizzo, che può durare per settimane, mesi e anche anni.
Con le soluzioni di self storage messe a disposizione dall’Hotel delle Cose Casaforte, il cambio stagionale dell’armadio non fa più paura!