Con l’arrivo della primavera, cresce il desiderio di rinnovare gli spazi in cui viviamo. L’aria si fa più leggera e anche la casa ha bisogno di respirare.
Ma le pulizie di primavera non sono soltanto un’occasione per sistemare casa e riordinare il guardaroba: rappresentano un momento prezioso per riflettere su come viviamo i nostri ambienti e per dare nuova armonia al quotidiano.
Organizzare gli spazi, eliminare il superfluo e adottare soluzioni sostenibili è il primo passo per una casa davvero funzionale. Un ambiente ordinato e pulito favorisce il benessere, se poi è anche più sostenibile è un bel respiro per tutti, anche per il pianeta!
Come organizzare le pulizie di primavera: 3 consigli per iniziare
Il segreto per affrontare le pulizie di primavera senza stress è avere un piano chiaro.
Prima di iniziare, è utile prendersi un momento per osservare la casa: quali oggetti ci servono davvero? Quali spazi risultano ingombrati o caotici? Riordinare prima di pulire permette non solo di velocizzare il lavoro, ma di ottenere un risultato più accurato e duraturo. Ecco una check list da seguire per rendere le tue pulizie di primavera più facili e gratificanti:
- Parti da una stanza e portala a termine. Evitare di disperdere le energie è fondamentale. Scegli una stanza — magari quella che vivi di più, come la cucina o il bagno — e dedicati solo a quella fino a quando non sarà in ordine e pulita. Procedere con metodo ti aiuterà a vedere i risultati passo dopo passo, dandoti motivazione per continuare.
- Fai spazio prima di pulire. Fare decluttering non significa buttare tutto, ma fare spazio agli oggetti che davvero ti servono. Elimina o dona ciò che non usi più e conserva in un Hotel delle Cose, tutto ciò che desideri tenere in uno spazio tutto tuo, più avanti ti spieghiamo meglio di che si tratta. Questo ti aiuterà a mantenere la casa ordinata nel lungo periodo. Solo quando gli spazi sono liberi, la pulizia diventa davvero efficace, e anche più veloce.
- Scegli prodotti naturali e sostenibili. Ridurre l’uso di sostanze chimiche è un gesto che fa bene alla salute e all’ambiente. Aceto, bicarbonato, limone e oli essenziali sono alleati preziosi per rendere le pulizie di primavera efficaci e green. Anche piccoli cambiamenti, come usare panni riutilizzabili o dosatori ecologici, fanno la differenza nel lungo periodo.
Pulizie di primavera? Sì, ma eco-friendly
Quando l’ordine è fatto e gli spazi sono più liberi, è il momento di passare alla pulizia vera e propria. Anche qui, la parola d’ordine è sostenibilità.
Non servono decine di prodotti specifici per ogni superficie: basta tornare ai rimedi naturali della tradizione, efficaci, sicuri e amici dell’ambiente. Ecco alcuni consigli per affrontare le pulizie di primavera in modo sostenibile ed efficace, senza stress né sprechi.
- Arieggia e rigenera i materassi. Molti hanno un lato estivo e uno invernale. Questo è il momento ideale per girarli e farli respirare all’aria aperta, magari su un balcone o vicino a una finestra. Prima, cospargili con un po’ di bicarbonato e lasciali riposare per almeno mezz’ora: è un ottimo modo per igienizzarli in modo naturale.
- Tappeti e tessuti? Niente sostanze chimiche. Per pulire in profondità puoi usare il bicarbonato abbinato a un’aspirapolvere a vapore o con filtro ad acqua. È una soluzione efficace e sostenibile, perfetta per chi vuole evitare detergenti aggressivi.
- Igienizza cucina e frigorifero in profondità. Utilizza un panno umido su tutte le superfici, poi svuota il frigo e puliscilo con acqua e aceto. È una combinazione semplice ma ideale per igienizzare senza lasciare residui chimici.
- Forno come nuovo con rimedi naturali. Crea una miscela fai-da-te a base di acqua calda, sapone di Marsiglia liquido e succo di limone. Lascia agire qualche minuto prima di strofinare. Il risultato? Superfici sgrassate e senza odori artificiali.
- Parti dall’alto verso il basso. In bagno, soggiorno e camera da letto, inizia sempre dalla parte alta: pulisci prima sanitari, rubinetti e piastrelle con acqua e aceto, aspira bene poltrone e divani, poi spolvera librerie e mobili. Questo trucco ti aiuterà a non sporcare ciò che hai appena pulito.
- Dedicati ai pavimenti: dopo aver riordinato e pulito ogni superficie, è il momento di pensare al pavimento. È l’ultimo passaggio, quello che sigilla davvero la sensazione di freschezza in tutta la casa.
Cambio di stagione e decluttering: riordinare l’armadio
Tra le tante cose da fare durante le pulizie di primavera, anche l’armadio merita attenzione.
Il cambio di stagione è un ottimo momento per fare ordine: riponi giacche, maglioni e accessori invernali in scatole o buste sottovuoto, da sistemare in uno spazio asciutto e poco usato.
Fare decluttering nell’armadio rende più facile anche pulire: con meno vestiti appesi e cassetti liberi, puoi spolverare, arieggiare e rinfrescare gli interni più a fondo. È un piccolo gesto, ma fa la differenza quando vuoi dare davvero una nuova energia alla casa.
Approfitta dei box Casaforte per rinnovare il guardaroba, guadagnare spazio e rinfrescare il look delle tue stanze
Se in casa lo spazio non basta, puoi appoggiarti all’Hotel delle Cose di Casaforte, che ti offre la possibilità di accedere ad un deposito temporaneo, pratico e sicuro, dove conservare tutto quello che non ti serve subito, ma a cui non vuoi rinunciare.
Negli Hotel delle Cose di Casaforte puoi depositare mobili, arredi, collezioni e vestiti: un modo comodo per liberare spazio nel proprio appartamento e avere una casa più bella, ordinata e facile da pulire. Ecco come funziona:
- decidi quanto spazio ti serve in base alle cose che vuoi conservare, in Casaforte trovi stanze di tutte le dimensioni, dal box di 1 metro cubo (in cui riporre giusto la valigia o piccole scatole), a stanze molto più grandi in grado di conservare il mobilio di casa. Se non sai come stimare lo spazio, puoi affidarti alla consulenza gratuita di un esperto Casaforte
- attiva il tuo contratto, di persona o anche al telefono, e ottieni il tuo codice di accesso personale
- accedi e utilizza lo spazio come e quanto vuoi, per tutto il tempo che ti serve… e quando non ti servirà più, basta una semplice comunicazione 15 giorni prima per recedere dal contratto.
Casaforte offre spazi comodi, puliti e videosorvegliati, disponibili con la flessibile formula del self storage: decidi tu quanto spazio ti serve e per quanto tempo.
Contattaci al numero gratuito 800 363 000 per avere informazioni e scegliere la soluzione su misura perfetta per le tue esigenze.