Festa del papà. Ad ognuno il suo deposito self storage

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Si festeggia in ogni parte del mondo, anche se in date e in modi diversi, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: celebrare le colonne portanti nella vita di ogni figlio

Molti di voi si staranno chiedendo quando è stata festeggiata per la prima volta la festa del papà.
Era il 5 luglio del 1908 a Fairmont, in Virginia, quando si decise di scendere in piazza per commemorare la morte di oltre 361 uomini – 250 dei quali padri di famiglia – nel disastro minerario di Monongah.

Da allora in tutto il mondo ogni anno, anche se in date e in modi diversi, si celebra la figura paterna, il suo coraggio, la sua forza, il suo modo di essere colonna portante nella vita di ogni figlio. Ecco come si festeggia la festa del papà nel mondo:


TUTTO A BASE DI FRITTELLE E BIGNÈ

A Roma, come in tutta Italia, la festa di San Giuseppe cade il 19 marzo e ha sempre riscosso una notevole importanza. In passato, nella Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, al Foro, la confraternita dei Falegnami organizzava festeggiamenti e banchetti a base di frittelle e bignè. Fu così che nacque il detto romano “San Giuseppe Frittellaro”.

Non solo frittelle e festeggiamenti però. La capitale italiana è anche una città ricca di operai, falegnami, artigiani che necessitano di spazio in più per conservare le loro attrezzature da lavoro.

Ecco perché Casaforte mette a disposizione spazi da 1 a 100 mq e oltre.

Un deposito self storage a misura di ogni papà.

 
FESTA RUSSA NON UFFICIALE

I papà russi si festeggiano un po’ prima, il 23 di febbraio, data che coincide con il giorno del primo reclutamento dell’Armata Rossa, avvenuto nel 1918.

Non si tratta di una ricorrenza ufficiale, ecco perché generalmente si preferisce celebrare in questa data gli uomini e le donne che hanno servito la patria. Negli ultimi anni però in molti hanno iniziato ad associarla alla festa del papà.


LA FESTA DEI RE E DEI PAPÀ

I ritardatari di turno non potevano che essere i thailandesi che addirittura festeggiano i papà il 5 dicembre. La festa è nata nel 1946 per festeggiare il compleanno del re Rama IX. Da allora in Thailandia si approfitta per onorare anche tutti i padri di famiglia della nazione. Fino al giorno della morte del sovrano quando probabilmente la festa verrà spostata per celebrare il compleanno del nuovo re in carica.


PAPÀ O MAMMA? MEGLIO ENTRAMBI

Chiudiamo con la Corea del Sud, dove non esiste una vera e propria festa del papà ma, a differenza della Thailandia, esiste una data fissa – l’8 maggio – per celebrare i genitori.
Sì, perché per avere figli bisogna essere in due, sostengono i coreani. Ecco perché bisogna festeggiare entrambi i genitori nello stesso giorno.

Giusto per non fare torto a nessuno.

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.