Il Self Storage e la rivoluzione domestica dell’Usa e Conserva

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Gli italiani dell’era-Covid sono più attenti ai temi green: la lotta allo spreco di spazio e risorse inizia a casa con l’aiuto del self storage.

A casa, in ufficio, nelle amicizie: gli ultimi dodici mesi hanno letteralmente stravolto le nostre abitudini, la nostra routine e il nostro modo di vedere le cose.

Questo non è più una novità, ormai. Il dato interessante arriva invece da una ricerca commissionata da un famoso brand del settore degli elettrodomestici, secondo cui gli italiani, dopo i ripetuti lockdown, sarebbero diventati più eco-sostenibili; avrebbero cioè sviluppato una maggiore sensibilità verso tematiche come sprechi domestici e risparmio energetico.

Dalle risposte degli intervistati è infatti emerso come gli italiani, nella scelta degli elettrodomestici – in particolare di lavatrici e condizionatori, i maggiori “imputati” di consumo – abbiano iniziato a prediligere i modelli più “green” disponibili a catalogo, proprio per limitare gli impatti negativi sull’ambiente (e sulla bolletta).

Ma il discorso ovviamente è più ampio ed evidenzia il diffondersi di una sempre crescente consapevolezza ecologica in diversi aspetti della vita di tutti i giorni, consapevolezza che si traduce nell’avversione ai vecchi modelli di consumismo.

Alla cultura dell’usa e getta si contrappongono e sostituiscono modelli flessibili e scalabili di sharing, di turnazione, di ottimizzazione degli spazi e delle risorse.

Uno dei portabandiera di questo nuovo approccio, il self storage, arriva paradossalmente dalla patria del consumismo, gli States. In Italia il self storage sta raccogliendo sempre più consensi, grazie soprattutto a servizi calibrati sulle esigenze non solo di privati, ma anche di piccole e medie imprese. Casaforte, leader italiano del settore, è presente in tutte le principali città italiane (comprese Roma, Milano, Torino, Genova e molte altre) con i suoi iconici Hotel delle Cose, in cui è possibile conservare mobili e oggetti personali per tutto il tempo necessario, a cifre accessibili e senza i vincoli dei contratti d’affitto.


La fortuna senza confini del self storage dipende in gran parte dalla filosofia che sta amonte: l’ottimizzazione dello spazio attraverso depositi su misura, utilizzabili a rotazione e quindi mai vuoti, accessibili con una formula comodissima che dà letteralmente una spallata allo spreco di tempo e soldi.

Cosa si porta in un Hotel delle Cose? Tutto ciò che vale la pena conservare, alla faccia dell’usa e getta. C’è chi prenota un box per un paio di settimane, in vista di un trasloco o durante una ristrutturazione, e chi utilizza questi spazi stabilmente come fossero il magazzino di famiglia, per conservare collezioni, libri, sci, biciclette, strumenti musicali, ricordi d’infanzia. Oggetti che non trovano più spazio in cantina o sugli scaffali, ma a cui siamo e saremo sempre legati.

La rivoluzione dell’usa e conserva inizia anche da qui.

Invia subito la tua richiesta

    Gentile utente, stiamo riscontrando dei problemi sulla form del sito.

    I tecnici sono al lavoro per risolvere rapidamente il problema, nel frattempo, per non perderci neanche una delle tue richieste, ti invitiamo a contattarci tramite il numero verde 800 363 000 oppure mandando la tua richiesta a info@casaforte.it.

    Grazie per la pazienza, ti risponderemo il prima possibile.